JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] non è stato possibile chiarire la provenienza originaria, ma la cui commissione è da collegare al personaggio raffigurato in preghiera nel S. Pietro liberato, identificato attraverso lo stemma: si tratta di Vincenzo Aschieri, abate della Novalesa a ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] l’autorizzazione, un editto di raddoppio di alcuni dazi. Ma l’episodio mostrò anche l’enorme potere del finanziere perché, su preghiera di Caterina, il re ordinò al presidente della corte di andare personalmente a liberarlo e di condurlo al Louvre (G ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] isolati: intanto, plausibilmente, i due en travesti con S. Bernardino da Siena (Belluno, Seminario gregoriano) e S. Francesco in preghiera (Belluno, S. Pietro, Sagrestia: attribuito al F. da Lucco, 1981, p. 44); e poi quelli celebrativi, forniti di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] anche della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della S. Chiesa. È sua la redazione, su preghiera del Rosmini, della lettera al papa firmata poi dal filosofo, che chiariva i punti controversi del libro. La mediazione del ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] pone la fede a base dell'azione militare (pentimento, riconciliazione con Dio, letture edificanti e recita quotidiana della preghiera che conclude il testo), si delineano i limiti etici del comportamento di ufficiali e soldati (divieto di insultare ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Medici, che li richiese per decorare il conservatorio della Quiete, dove la principessa, a partire dal 1724, soleva ritirarsi in preghiera per alcuni periodi (Casciu, 1986, pp. 89-91). Il gruppo comprendeva sei pezzi e fu completato nel settembre del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] e a Spigno, nell’entroterra savonese, dalla pubblicazione dei decreti dell’Inquisizione romana che vietavano particolari forme di preghiera e mettevano in guardia contro i rischi dell’orazione mentale.
Nel giugno 1677, il M. partecipò in qualità ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dell'arte alla rivelazione e all'annientamento in Dio. Per quest'ultimo aspetto la creazione poetica era assimilata alla preghiera, che l'artista rivolgeva alla natura e il critico all'arte. Ed anche il discorso esegetico, con più forza ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , il Bambino, un angelo e serafini (1704: Faenza, curia vescovile). A quest'ultimo pare inoltre accostabile un S. Francesco in preghiera davanti al Crocefisso, forse il dipinto eseguito nel 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al n. 49 delle ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] della vita cristiana, individuati – sotto la metafora delle ruote della quadriga – in fede, opere di carità, confessione e preghiera. La datazione della stesura al 5 dicembre 1442 si legge nel colophon di un testimone assisiate (ibid., p. 268 ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...