Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] virtù: povertà, castità, obbedienza, umiltà, alle quali la giustizia è corona. È sempre necessaria, durante l'ascesi, la preghiera costante. Centri di devozione sono l'Umanità di Cristo, l'Eucarestia, la Passione di Gesù, la Vergine. Vertice della ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] nella Galleria nazionale di arte antica di Palazzo Barberini a Roma, nel 1524 la pala per S. Silvestro (ora in duomo) e la Preghiera nell’orto oggi a Birmingham, il S. Girolamo di Berlino e l’affresco con la Cattura nell’orto per la cappella Massa in ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] dello stile e per l'impianto compositivo - anche qui il punto focale è costituito dalle mani e dal volto rapito in preghiera del santo -,presenta alcune varianti non sostanziali con la figura non più in piedi ma in ginocchio e la veduta della città ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] chiusa (Firenze 1938); Pellegrino d'amore (Milano 1941); Govonigiotto (ibid. 1941); Patria d'alto volo (Siena 1953); Preghiera al trifoglio (Roma 1953); Manoscritto nella bottiglia. Nuove poesie (a cura di G. Ravegnani, Milano 1954); Stradario della ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] , dove viene descritta come obbediente alle regole e ai ritmi del monastero e solerte nell’alternare il lavoro manuale con la preghiera e la lettura dei libri presenti al SS. Rosario. Della pratica della lettura e dei metodi usati per trarne profitto ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Grimani (del quale a p. 14 reca lo stemma). Alle grandi composizioni miniate, rappresentanti l'Annunciazione,Davide in preghiera,Cristo presso la tomba di Lazzaro e la Crocifissione, si aggiungono piccole composizioni, fra le quali merita speciale ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] del Nomellini è un’arte destinata a un grande avvenire […]. Sì, un incarico l’ho avuto, ed è quello di volgere una preghiera, a nome dell’Accademia di Firenze, al Tribunale perché voglia ridare all’arte una delle più belle intelligenze, uno dei più ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Io: Francisci De Capite Ferreo B'gomesis". Anche nel quadretto del coro, dove è raffigurato il Sacrificio di Enos o la preghiera senza vittime èscolpita in anagramma la stessa firma: "Opus Io. Fran D Cap. Ferr. Berg.", ciò che prova come anche le ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] il 13 genn. 1934, del primogenito Antonio, già attivo come regista, al quale il M. dedicò un Preludio e preghiera (in filii memoriam), subito eseguito all’Augusteo (solista Maria Caniglia); nello stesso 1934, dopo una Cenerentola di Rossini a ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] a consegnare tutti i suoi libri di astrologia, a pagare un’indennità in denaro e a espiare la colpa con la preghiera (Beccaria, 1908, pp. 58 s.). Non si hanno fonti sul periodo intercorso tra la condanna bolognese e il soggiorno fiorentino ma ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...