LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. Giusto; Schleier, 2002, p. 98). Anche il S. Carlo Borromeo in preghiera (Berlino), dipinto per il cardinale Benedetto Giustiniani, allora legato papale a Bologna (fino all'agosto del 1611), si situa in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] le spinte - apparentemente contraddittorie e, in realtà, complementari - della dilettazione letteraria e della preghiera, blandamente edonistica quella, blandamente ascetica questa, che, proprio perché non estremizzate, proprio perché morbide ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] . Tuttavia nell'estate 1242, durante la vacanza del soglio pontificio, i cardinali si rivolsero al D. con la preghiera di intercedere presso l'imperatore per un miglior trattamento dei prelati catturati e per la liberazione dei due cardinali ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] aveva usurpato la sede di Alessandria e perseguitava quanti rimanevano fedeli all'ortodossia cattolica. Esse contenevano inoltre la preghiera, rivolta al papa, di intervenire contro Acacio, primo complice e alleato di Pietro Mongo. F. III, del resto ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ossia l’Ascensione di s. Paolo (Parigi, Louvre), il S. Girolamo (Oxford, Ashmolean Museum) e il S. Francesco in preghiera (ubicazione ignota), e una dibattuta Susanna e i vecchioni (sulla cui identificazione fa il punto L. Pericolo, in Malvasia, 2013 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] all'interno di un vasto gruppo di sculture di cultura lombarda esistente in Piemonte.
Il Presepe con S. Bernardino in preghiera conservato nella chiesa di S. Bernardino ad Orta, che doveva essere inserito in una cornice architettonica (o in una cassa ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , almeno nella sua gratia"; Ferdinando sappia, concludeva, "che della resolutione che pigliarà... servarò la dovuta memoria". La preghiera, che era, pure, un velato ordine, fu accolta: il "vecchio servitore", uscito dal carcere, pur segnato nell ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] de i Salmi di David (Firenze, D. Manzani, 1585, con decine di edizioni), una parafrasi-volgarizzamento in cui ogni preghiera (riportata ai margini in latino) è preceduta da una didascalia. Morto l’autore lo scritto, come le lezioni su Geremia ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] di Enrico IV, come risulta dal sonetto scritto appunto Quando andò in Francia col capitano Niccolò Nasi. Anche dal sonetto-preghiera Sommo Signor, che d’innocente e pura sembra si possa dedurre una militanza contro i nemici del re cristianissimo ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] segnalò, fra l'altro, alcuni luoghi della Vita metrica presenti nella Vita s. Donati (la descrizione dell'Irlanda; la preghiera a Cristo, che nella Vita metrica costituisce uno dei prologhi), e lì espressamente attribuiti al vescovo di Fiesole, e ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...