MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] diviene necessario: un insegnamento che affronti i «massimi problemi» della vita, legandosi ai dieci comandamenti e a sacramenti, preghiera, liturgia.
La religione rimase, insieme con la scuola per la democrazia, il tema dominante della ricerca del M ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] inoltre la sua originale riflessione sulla questione religiosa con una serie di articoli che raccolse poi nel volume La preghiera dell’uomo. Discussioni di religione e filosofia (Milano 1944).
Riprese l’impegno politico dopo l’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Francesco Francia, Domenico Fetti e numerosi altri artisti, «Madama Serenissima di Ferrara» oltre a dedicarsi alla vita di preghiera e meditazione, continuò a seguire con interesse le vicende politiche del Ducato, intervenendo con la propria opera e ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] per canto, pianoforte, violino e violoncello, su versi di Alberto Presenzini Mattoli (Perugia, salone del Palace hotel, 1920); Preghiera di Dante: Vergine Madre figlia del tuo Figlio, per coro a quattro, archi e organo (1921); Il principe gentile ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] 6 may 2011, http:// www.academia. edu (8 febbraio 2018); P. Benussi, Maddalena Scrovegni (1356 ca.-1429).Tra silenzio, studio e preghiera, in I meriti delle donne: profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] da importanti cariche sembra che il F. desse ugualmente esempio di vita austera con spirito di umiltà, di penitenza e di preghiera: generoso con i poveri, fu prudente ed equo in ogni momento del suo complesso e attivo ministero. Morì ad Ancona il ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] Tipografi, editori e librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 35; C. Del Guerra, Per la storia degli ammalati: una preghiera contro la peste del '500, in Boll. dell'Ist. stor. ital. dell'arte sanitaria, XIII-XIV (1933-34), pp. 164-67; Autori ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] , dal libretto di Rossato, meno pretenzioso, dal punto di vista letterario, di quello di Corsaresca.
Nel 1952 scrisse la Preghiera alla Vergine, per soli archi, dedicata al vescovo di Bitonto. Fra le composizioni liturgiche un posto di rilievo spetta ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] soprattutto morale, alla quale non sono estranei riferimenti allo scibile del tempo. Il prothema, l’invito alla preghiera solitamente presente nel sermone scolastico con una seconda citazione dopo l’enunciazione del thema, è spesso mancante in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] , Torino 1988, pp. 161-174; G. Sergi, S. Michele della Chiusa, in Diz. degli Istituti di perfezione, VIII, Roma 1988, pp. 601-604; G. Sergi, L'aristocrazia della preghiera. Politica delle scelte religiose nel Medioevo italiano, Roma 1994, pp. 73-104. ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...