GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] anche quella privata da parte dei suoi familiari, dal momento che di fronte ai digiuni e all'amore per la preghiera che lo caratterizzavano, "ses parens malitiouz cerchoient de lui soustraire l'arme soë", sebbene G. non si lasciasse condizionare "et ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] da Carlo Alberto: oggi è conservato nella basilica di Superga); la pala d'altare con Il beato Umberto III in preghiera per il santuario della Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] , anche attraverso la puntuale osservanza delle funzioni religiose da parte dei cavalieri, dell’ospitalità presso i conventi, della preghiera rivolta a Dio e alla Vergine (Lathuillère, 1966). L’enfasi data a questi dettagli, certamente non nuovi ma ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] si utilizzava spesso un servizio liturgico musicale che comprendeva solo queste due parti insieme con un mottetto e una preghiera. Le messe di Gennaro sono strutturate in più movimenti (nella forma della "messa-cantata"): dopo una breve introduzione ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] il trittico Priuli era in piedi da almeno un lustro.
Il 20 maggio 1518 Vittore datò e firmò il Devoto in preghiera davanti al Crocifisso dell’Accademia Carrara di Bergamo, nel quale recuperò la sintassi di una xilografia con Georg Spalatin orante ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] libello uscito anonimo, senza luogo né data, ma presumibilmente stampato a Ginevra nel 1561, concluso da una preghiera di intercessione per Possevino e intitolato in un modo che ne riassume efficacemente il contenuto polemico: Brevi risposte ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] ancora a vincere le resistenze della popolazione quando Arialdo, con una decisione clamorosa, interdisse il digiuno nei giorni di preghiera dopo la festa dell'Ascensione, un rito particolare della Chiesa ambrosiana. Ma dopo essersi recato a Roma per ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] musico straordinario insegnò il canto alle fanciulle, che ne coprirono le membra con la pietra e le lacrime e la preghiera» (Cicogna, 1842, p. 350). La prima pubblicazione scaturita dal magistero agli Incurabili furono i Motetti a voce sola dedicati ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] F. afferma nel proemio diretto a Michele Scoto, questi gliene aveva richiesto un rifacimento e se, proprio accogliendo la sua preghiera, il F. aveva provveduto nel 1228 a fare una revisione dell'opera. In essa, aggiunto il necessario che mancava e ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] ) furono le mete devote dei pellegrinaggi che condivise con Borromeo, godendo del privilegio, talora esclusivo, di vegliare in preghiera con lui.
Oggetto di venerazione privata, il culto delle reliquie sacre fu proposto, per volere dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...