GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] superiore di pittura (1940). Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d'arte del mare, con Colombo in preghiera (ora alla Wolfsonian Foundation). Durante la seconda guerra mondiale il G. trasferì il suo laboratorio, dalla centrale via Frugoni ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] medaglistico, e del Salterio di s. Girolamo (VI.C.2). Quest'ultimo, per la plasticità della figura del santo in preghiera sullo sfondo di un paesaggio roccioso, si collega all'altro Salterio di s. Girolamo, smembrato tra la ex collezione Cockerell e ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] da Origo a Nanda Ojetti, moglie di Ugo, che lo ritrae in un accappatoio a forma di saio francescano, in atto di preghiera, a braccia aperte e lo sguardo rivolto al cielo: nel testo sul verso Origo spiega che con quell’immagine intendeva pregare gli ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , ove in seguito fu istituita la Pia Unione del Transito di s. Giuseppe, ideata dal G. come un'associazione di preghiera continua per la salvezza degli agonizzanti, che ebbe come primo membro il pontefice stesso.
Durante i frequenti soggiorni a Roma ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] , alla destra di san Francesco in estasi, con l’abito da frate, nell’atto di pregare con il computum, strumento di preghiera dei frati laici. Sul retro erano dipinte storie della vita di Ranieri, in numero forse di quattro (rimangono le tre con gli ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] , s. Giovanni Nepomuceno e un s. vescovo, ora nella canonica e databile attorno al 1730; un ovale rappresentante un Santo in preghiera davanti a un teschio.
Nel 1733 dipinse un S. Giacomo, perduto, per il marchese Tommaso Arrigoni (L’Occaso, 2011, p ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Papa e l'11 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, dove si ammalò. Inutilmente il prestigioso agostiniano Egidio da Viterbo, su preghiera dello stesso F., cercò di intervenire presso il pontifice in suo favore. Il 27 ag. 1507 il F. fu processato dal ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] tonali rapidi. Fondamentale in questo senso è il nuovo concetto della "metamorfosi" (viene portata ad esempio la preghiera "Dal tuo stellato soglio" del Mosè rossiniano) in base al quale è possibile giustificare quei cambiamenti tonali non ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] è ripubblicato in Stampa meretrix, 2011, pp. 36-42. Edoardo Barbieri (1989, p. 456) trascrive il testo di una preghiera, inserita nella seconda edizione della Bibbia volgare dopo i Salmi, che può essere attribuita a Squarzafico. Oltre ai testi legati ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] dipinti per gli altari laterali: S. Antonio da Padova, s. Francesco di Paola e s. Giovanni Nepomuceno; S. Gerolamo Miani in preghiera; l’Angelo custode e la perduta Madonna con Bambino, s. Giuseppe e s. Anna (De Rosa, p. 90; Pallucchini, 1995, p ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...