COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] in Europa diventava inetto a esercitare l'apostolico ministero nel suo paese natale". Il 15 sett. 1864 al C. in preghiera sulla tomba di s. Pietro balenò un "disegno nuovo", quel Piano per la rigenerazione dell'Africa mediante l'Africa stessa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] savonese di S. Giovanni Battista, non garantisce che quella fosse la sede originaria del dipinto: i donatori in preghiera, inginocchiati ai piedi dei ss. Francesco e Bartolomeo, vestirebbero l'abito dei terziari francescani (Boggero); e l'opera ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] al III Congresso cattolico di Malines con un discorso in cui chiedeva di sostenere l’appello all’unione attraverso la preghiera, com’era nello spirito di quella che lui chiamava l’«Opera del Padre Šuvalov».
Nel settembre del 1870, durante la ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] a propiziare la resistenza di Gubbio a un assedio da parte di una coalizione di città nemiche tramite la preghiera; seppe trattare efficacemente con Federico Barbarossa, evitando alla propria città il saccheggio e la distruzione da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] del F. era stata da lui consegnata a D. Spini, capo dei compagnacci e uno degli esaminatori di Savonarola, con preghiera di mettere tutto a tacere, se qualcosa fosse trapelato a carico del Fortunati.
Le due lettere di risposta di Pier Francesco ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] : Villa, [1929], pp. 20-22, 48 ss.). Protagonista è una ‘sublime’ figura di Cristo, che appare alla figlia di Tomati, inginocchiata in preghiera ai piedi dell’urna su cui giace il padre; Ego sum resurrectio et vita si legge in alto, nel fregio di un ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] politici; favorì l’insediamento a Napoli di nuovi ordini religiosi e stimolò la nascita di molte opere caritative e di preghiera. Secondo il modello devozionale intransigente, incentivò i culti mariani e quello al S. Cuore, al quale consacrò la sua ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] il saldo finale per la pala d'altare. Un piccolo frammento della predella, con S. Girolamo inginocchiato in preghiera (Firenze, Museo Horne), risale probabilmente ai tempi dell'intervento di Arcangelo al progetto.
Nel 1486 Lorenzo del Passera ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] in compagnia di Ignazio e poi di Arsenio. Ciò significava lunghi digiuni (fino a dieci giorni di seguito), veglie, preghiera continua e incessante meditazione sulla morte. A questo scopo nel monastero rupestre egli usava dormire sul sito che aveva ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] Brunechilde e al re Childeperto II prima ancora che fosse partito dall'Italia, sul finire dell'estate del 595; e la preghiera di vegliare sul nuovo rettore del patrimonio della Chiesa romana in Gallia venne rinnovata sia nel luglio del 596, dopo l ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...