BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] di Cristo e come dovrà imitarlo, nel secondo si presentano i rimedi contro la sfiducia e le tentazioni: la preghiera, la memoria del battesimo, l'uso frequente della comunione, essenza della messa, la consapevolezza della predestinazione degli eletti ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] figurativa in crisi quale era quella fiorentina.
Più fortunato fu il C. nell'incarico di una grande tela con S. Carlo in preghiera per l'altare maggiore della chiesa di S. Carlo ai Catinari (il bozzetto è in deposito nel Museo civico di Fano: M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] e il cardinale Guglielmo De Longis ritenne un lascito adatto a lui "concam nostram, pulcram ad refrigerendum vinum". Più uomo di preghiera e di penna che di spada, il C. fu un cardinale con interessi religiosi, malgrado le rissosità del suo tempo e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] G. diceva che per riuscire un buon predicatore bisognava avere innanzi tutto retta intenzione, santità di vita e preghiera, accompagnate evidentemente da una solida preparazione dottrinale e tecnica. Il meglio di se stesso e della sua ricchezza ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] concernente l'orazione di quiete (conservata autografa nella Bibl. Vallicelliana, cod, P. 176, cc. 67r-69v) in cui sostiene che la preghiera è un atto che in sé non è che positivo, citando S. Gregorio, che afferma che la contemplazione è un atto ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] angolari, decorati da bassorilievi con figure di ignudi, putti, angeli musicanti, elementi naturalistici e due personaggi in preghiera. La raffinata qualità del lessico ornamentale ha indotto parte della critica ad attribuire i rilievi a Donatello ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] elementi modali e contrappuntistici del quintetto per pianoforte e archi (1933); nella chiarezza del disegno melodico che caratterizza la Preghiera d’un clefta, lirica per canto e pianoforte (su testo di ignoto greco nella traduzione di N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] da Siena e le antiche biografie, che insistono, in tono apologetico, sulle sue virtù ascetiche e sulla sua dedizione alla preghiera, lo designano, in modo enfatico ma significativo, "tromba d'Italia". Dei suoi sermoni non abbiamo traccia, restano le ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] più umili (portinaio, cuoco, ortolano e soprattutto questuante), nutrendosi con estrema morigeratezza e destinando lunghe ore alla preghiera davanti al Ss. Sacramento, al digiuno e alla disciplina corporale, alla quale si sottometteva al fine di ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] visita ai dottori per il duomo di Crotone (1767); mentre la pala con Cristo che appare al beato Bernardo Tolomei in preghiera - eseguita nel 1776 su commissione del cardinale Scipione Borghese per la chiesa romana di S. Caterina da Siena, nell'ambito ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...