TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] , 1984, p. 35). Apriva il proprio animo solo al padre, che all’attività letteraria univa la pratica della preghiera e una fervida devozione. Questi assunse la direzione spirituale della figlia, proseguita nel tempo attraverso un fitto carteggio, ma ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] il 5 marzo 1944, alla quale poté collaborare solo per i primi due numeri, redigendo il programma-manifesto e la Preghiera del ribelle per amore, uno dei testi più belli della letteratura partigiana.
Fu arrestato insieme a Bianchi il 27 aprile ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] nel registro grave per l'"Amen" conclusivo. Non si può non notare il parallelismo con un'altra, ben più celebre preghiera, quella di Desdemona nell'Otello, sempre di Verdi, che il brano del L. precede di oltre un ventennio.
Composizioni, oltre ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] : Memorie per le belle arti, IV [1788], p.LV); e in S. Andrea in Pellería, una tela con S. Luigi Gonzagain preghiera. Già in S. Giovanni (ma attualmente in deposito a palazzo Mansi), era conservata una grande tela rappresentante la Morte di s. Andrea ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Ceccardi (di cui il M. disegnò anche la copertina per la pubblicazione in volume, Ebe Editrice, Genova 1907) e La preghiera del giorno (III [1907], 1-2). Nel 1907 disegnò copertina e testata per la nuova annata della rivista, dove pubblicò ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] e le imprese dei Medici. Il codice di dedica (ora ms. Laurenziano XXXIV.46) venne affidato a Bernardo Bembo, con la preghiera di trasmetterlo, qualora lo giudicasse degno, ai Medici e di mostrarlo al Poliziano.
Durante il suo soggiorno fiorentino l'A ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] latini in onore del Trivulzio, ed una Vita divi Thomae Aquinatis, di 41 strofe saffiche, che si chiudono con una preghiera per la stirpe del grande condottiero milanese. Nella Panegyris Trivultia, fra l'altro, il C. lamenta la cacciata di Guidobaldo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] a Fondi. Una targa con un'iscrizione ricorda la morte di Cristo e dell'ignoto committente che, in atto di preghiera, presenzia la scena.
La figura del Cristo è tipologicamente vicina a quella del Crocifisso di Gaeta; mentre l'impianto compositivo ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] 100 ducati, con cui fu costruita una cella. L'aspirazione suprema del D. fu senza dubbio quella di una vita di preghiera e di contemplazione, di povertà e di solitudine, di penitenza. D'altro canto, suo cruccio costante dovettero essere le condizioni ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] lo ritrae mentre riceve da papa Urbano II il privilegio del 1097, Oderisio si segnalò in particolare per l’attenzione alla preghiera liturgica, come emerge non solo dalla richiesta di intercessioni a lui rivolta dal re Ladislao I d’Ungheria, ma anche ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...