Sacramento della Chiesa cattolica, detto anche olio santo o con più precisione unzione degli infermi, non essendo il sacramento soltanto di coloro che sono in fin di vita. Secondo la precisazione del Concilio [...] benedetto (materia del sacramento) unge la fronte e le mani del malato, accompagnando il gesto con una breve preghiera (forma del sacramento) intesa, se necessario, a ottenere il perdono dei peccati commessi.
La Costituzione conciliare sulla sacra ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] il clero cattolico nel 1523 le fece subire un rimaneggiamento grave e molto deplorevole fabbricando nell'interno della sala di preghiera una cattedrale lunga oltre 60 metri con vòlte che sorpassano di molto i tetti della moschea.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] anima sola, e quindi meglio dell'universalità dei fedeli si presta per l'esecuzione del precetto dell'amore di Dio nella preghiera comune, e dell'amore del prossimo col servizio ed aiuto che i monaci si rendono tra loro e che possono anche esercitare ...
Leggi Tutto
OBITUARIO
Raffaello Morghen
. S'intendono in genere con questo nome i libri mortuarî destinati, nel Medioevo, a registrare la data di morte (obitus) di tutti coloro che, per speciali benemerenze, o [...] anniversariorum, liber annualium, liber confraternitatum, ecc.
L'uso di applicare in suffragio dei defunti i meriti della preghiera e delle opere di comunità religiose ricevette nel sec. X un impulso grandissimo dall'istituto monastico, fiorentissimo ...
Leggi Tutto
. Sequenza liturgica, che comincia appunto con le parole Dies irae. Si canta durante la messa di rito romano per i defunti: essa è tratta da un testo già attribuito a Tommaso da Celano (morto circa nel [...] della fine del sec. XII. Forse in principio fu di uso privato, non liturgico (come mostra il fatto che la preghiera è in prima persona), quale seguito del canto della sibilla nell'antica liturgia monastica alla fine dell'anno liturgico. Poi il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] -1296), dove il papa Niccolò IV e il cardinale Jacopo Colonna sono raffigurati in ginocchio, con le mani giunte in preghiera, al di sotto della Incoronazione della Vergine: il papa aveva promosso la costruzione della nuova abside decorata a mosaico e ...
Leggi Tutto
Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fatta da Maria alla cugina Elisabetta, in una città montana della Giudea, dopo aver saputo che questa era in attesa di [...] femminile fondato nel 1610 da s. Francesco di Sales e da s. Giovanna Frémiot de Chantal con lo scopo, oltre alla preghiera, di visitare i poveri per soccorrerli spiritualmente e corporalmente. Nel 1615 l’arcivescovo di Lione impose a s. Francesco di ...
Leggi Tutto
Barelli, Armida, beata. - Educatrice e attivista cattolica italiana (Milano 1882 - Marzio, Varese, 1952). Ha studiato presso il collegio delle Suore della Santa Croce di Menzingen, tornata a Milano si [...] Regalità di Cristo e nel 1927 dell’Opera della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, per l’educazione del popolo alla preghiera liturgica. Nel 1921 ha contribuito a fondare l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 1946 Pio XII l’ha nominata ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Bethlehem, Pennsylvania, 1898 - New York 1943), originario dell'isola di Minorca. Versatile, ha avuto successo nella poesia di genere narrativo e in racconti che paiono anch'essi [...] worlds (1937, novelle), Nightmare at noon (1940, poesie). Dedicò molto tempo dei suoi ultimi anni a trasmissioni radiofoniche sulla guerra: We stand united (1945) contiene la Preghiera per le Nazioni Unite letta alla radio da Roosevelt nel 1942. ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] , alla volontà di Alberico II, princeps di Roma e signore indiscusso della città dal 932 al 954.
Uomo di preghiera e irreprensibile nella vita privata, Stefano proseguì nella politica di Leone VII, favorendo e appoggiando il movimento della riforma ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...