Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] di 137 metri. Per bilanciare questa profondità il transetto antistante al muro qiblī era formato da tre navate parallele.
Una sala di preghiera che prende luce da due cortili laterali si trova anche nella Grande moschea di Salé che risale al 572 a.E ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] nel 426 dai Lacedemoni nel territorio della Malide, a 6 km. più a est dell'antica cittadina di Trachis, per preghiera e in collaborazione degli abitanti di questa e di quelli della Doride, vessati dai briganti dell'Eta. Popolata alla sua fondazione ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 1940, p. 26; Altun, 1978b, pp. 100-108; Sinclair, 1987-1990, III, p. 208). La moschea Bāb al-Ṣūr, la cui sala di preghiera è composta da un unico ambiente voltato e cupolato sopra al miḥrāb, ha invece una corte irregolare. Al lato della sala di ...
Leggi Tutto
Pio da Pietrelcina, santo
(Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] fama di stimmatizzato (dal 1918) attirarono qui numerosissimi pellegrini, suscitando poi in tutto il mondo gruppi di preghiera a lui intitolati. All’iniziale entusiasmo dei fedeli si contrappose la diffidenza delle alte gerarchie ecclesiastiche e dal ...
Leggi Tutto
Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza [...] popoli di cultura più avanzata.
Nella Chiesa cattolica il rito di e. constava, fin dalle origini, di due elementi: una preghiera a Cristo perché venisse in aiuto di colui che è posseduto dallo spirito maligno; un’apostrofe di comando (o scongiuro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] tra l'815 e l'825.
L'allargamento fu realizzato demolendo l'originario muro qiblī, spostato dopo aver ampliato la sala di preghiera di due navate verso sud; il cortile fu dotato di un secondo porticato. Il miḥrāb del nuovo muro qiblī era anch'esso ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Enzo Esposito
Uomo politico britannico (Liverpool 1809 - Hawarden 1898), primo ministro (1868, 1880, 1886 e 1892); i suoi rapporti con l'Italia (vi trascorse lunghi periodi [...] in modo esteso e profondo la Commedia, di cui tradusse felicemente alcuni brani (l'episodio del conte Ugolino, la preghiera del c. XI del Purgatorio, parte dell'episodio di Piccarda): in essa trovava la significazione più vera e poetica della ...
Leggi Tutto
oratore
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in Pd XXXIII 41 Li occhi da Dio diletti e venerati, / fissi ne l'orator, ne dimostraro / quanto i devoti prieghi le son grati. Quasi tutti i commentatori attribuiscono [...] il quale preferisce attribuire al vocabolo il suo significato più stretto e immediato, in considerazione del fatto che " la preghiera di San Bernardo, nella sua elegante e spiegata strutturazione, tiene dell'‛ oratio ' vera e propria ". Una posizione ...
Leggi Tutto
scabbia
Alessandro Niccoli
Da s. (che secondo le cognizioni mediche del tempo si accompagnava alla lebbra: v. LEBBRA), che macula i loro corpi di chiazze aride e pruriginose, sono affetti nell'ottavo [...] in sé e per sé, quanto piuttosto le pustole che ne sono l'effetto e la manifestazione esterna.
Ricorre poi nella preghiera rivolta da Forese a D.: " Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / che mi scolora ", pregava, " la pelle, / né a difetto ...
Leggi Tutto
Atto e parole con cui si formula un augurio di bene e prosperità e si invoca la protezione celeste su una o più persone. Nelle manifestazioni più umili del sentimento religioso, è uno dei modi in cui si [...] le religioni, ma soltanto in quelle superiori si presenta depurata dall’elemento magico-superstizioso. Essa è frequente nella Bibbia, come preghiera e invocazione, rendimento di lode e grazie a Dio, o anche come data da Dio al creato, come augurio di ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...