KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] lo meno uno o due telai) di stile berbero, cioè a strisce trasversali, oppure ispirati ai tappeti orientali per preghiera.
La pittoresca vita indigena, l'austera grandezza dell'aspetto fanno di Kairouan una delle più interessanti città dell'Africa ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, nata nel 422 d. C. Sposata nel 437 a Valentiniano IlI, nominata augusta in Ravenna nel 439, passò a Roma nello stesso anno e ivi fondò la chiesa di S. Pietro [...] tituli Eudoxiae. È del 449 una sua lettera greca rimasta sino a noi, diretta al padre, in seguito a una preghiera di S. Leone Magno, per intercedere a favore del vescovo di Costantinopoli, Flaviano, da quello deposto. Caduto ucciso il marito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del monastero o in viaggio (cc. 50-51) e le prescrizioni circa l'uso dell'oratorio - che deve servire unicamente per la preghiera - da parte dei monaci (c. 52). Un capitolo piuttosto lungo sul trattamento da fare agli ospiti (c. 53) è seguito da un ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] si fece domenicano, entrando nel convento di San Vito, dove rimase sino allo scoppio della Rivoluzione, alternando la preghiera e lo studio della filosofia scolastica con l'insegnamento impartito ai confratelli. Fra i discepoli si distinsero il ...
Leggi Tutto
audienza (anche udienza in vecchie edizioni)
Lucia Onder
In senso proprio per " ascolto " compare in Vn XIV 10 e propuosile di dire [parole] desiderando che venissero per avventura ne la sua audienza; [...] mia, cioè " ad ascoltare me ". Più specificamente per " l'attenzione accordata a chi parla ", in Cv II VI 6 a la preghiera fatta de l'audienza, dove D. si riferisce all'invito rivolto agli angeli del terzo cerchio : udite il ragionar ch'è nel mio ...
Leggi Tutto
Collettivo punk composto da almeno una decina di artiste e attivo nella città di Mosca nel più stretto anonimato. Le loro performance estemporanee sono spesso volte a contestare e criticare alcuni aspetti [...] , a seguito di un’esibizione non autorizzata all’interno della Cattedrale di Cristo Salvatore, nella quale era stata suonata una “preghiera punk” in cui il gruppo si rivolgeva alla Madonna chiedendo di cacciare V. Putin dal potere, tre componenti del ...
Leggi Tutto
imām Nell’islamismo, il sovrano della monarchia universale, musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Per gli sciiti sono invece i. soltanto quelli che essi considerano come legittimi [...] futuro: l’i. sciita è impeccabile e infallibile, solo legittimo interprete della legge divina.
Colui che dirige la preghiera rituale in comune, ufficio che può essere tenuto da qualsiasi musulmano conoscitore del rituale e non implica alcun concetto ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] quattordici anni di regno, Ezechia ammalò a morte e udì da Isaia l'annunzio della sua fine. Ma, dopo una patetica preghiera, ebbe dal profeta subito ritornato la promessa di altri quindici anni di vita. A sua richiesta, in segno di suggello divino ...
Leggi Tutto
NOVENA
Giuseppe De Luca
. Pratica devozionale, ignota ai libri liturgici, con cui si dedicano nove giorni alla preparazione d'una festa del Signore o dei santi, o si domanda una grazia particolare. [...] " in italiano (novemdialia latino). L'origine sembra doversi ricercare nell'uso di far precedere il Natale da nove giorni di preghiera in memoria dei nove mesi passati da Gesù nel seno di Maria. Sin dal Medioevo si praticarono devozioni in forma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] dare voce ad un’appassionata fede in Cristo, Ambrogio con maestria inserisce immagini scelte con notevole forza incisiva. Nella preghiera delle lodi all’alba di ogni giorno, la comunità con Ambrogio canta Cristo-luce rivolgendosi al Signore in modo ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...