Poeta polacco (Szymborze, Cuiavia, 1860 - Poronin, Zakopane, 1926). Studiò a Lipsia e a Breslavia; si stabilì (1889) a Leopoli, dove (dal 1909) insegnò letteratura comparata all'università. Scrisse dapprima [...] Anima lachrymans (1894) e Miłość ("Amore", 1895) sono quasi il preludio alla tumultuosa crisi spirituale, oscillante tra la preghiera e la bestemmia, che trova la sua espressione nel poema Na wzgórzu śmierci ("Sull'altura della morte", 1898) e ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Rugao 1611-Hangzhou 1680), conosciuto anche come Li Liweng. Non ebbe successo nella carriera burocratica e si dedicò al teatro e alla letteratura con libertà di accenti e gusto di rivalsa [...] dell'ozio") e numerose raccolte di novelle. Gli è anche attribuito il famoso romanzo erotico Rou putuan ("Il tappeto da preghiera di carne", trad. it. 1977) tradotto in numerose lingue, che, in una cornice ironicamente buddista, tratta le erotiche ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, [...] (1875), affrontò temi esotici secondo la moda dominante (La danza di Almah, 1863, Dayton art institute; Chiamata alla preghiera del Mu'adhdhin, 1879, Houston, collezione privata; Il bagno turco, Boston, Museum of fine arts). Professore presso l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] il nuovo Sommo Pontefice. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio.
L’11 giugno 2007 il pontefice aveva emanato il «motu proprio» De aliquibus mutationibus in ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] , sviluppatasi nel sec. 12° e caratterizzata da una corte con īvān su ciascuno dei quattro lati e da una sala di preghiera cupolata, come nel caso della moschea di Varāmīn, la cui costruzione venne iniziata nel 1322. In qualche caso furono comunque ...
Leggi Tutto
umile
Francesco Tateo
L'aggettivo, raramente adoperato nel suo senso più comune, acquista un valore pregnante in relazione al tema dell'umiltà (v.), che tiene un posto centrale nella concezione etica [...] della sua donna, intesa appunto come ‛ signora ', ricalcando la situazione dell'omaggio cortese, ma viene trasferito o alla preghiera contenuta nel componimento poetico (umil preghero, Vn XII 13 31, dove c'è un esplicito riferimento alla condizione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] unica opera datata con certezza risale al 1738. Si tratta di una scultura in legno, rappresentante un Gesù Cristo genuflesso in preghiera sul monte degli Ulivi, realizzata per il portale della chiesa di S. Anna (dal 1980 c. essa è collocata nel coro ...
Leggi Tutto
Te lucis ante
Dante Balboni
Dal tempo di s. Benedetto (m. 540) l'inno Te lucis ante terminum era cantato dai monaci al termine della giornata come invocazione di presidio e di difesa da parte di Dio [...] il cui stile l'inno certamente riflette.
Dopo il canto vespertino del Salve Regina, nella valletta, il poeta ode il canto dell'inno che chiude la preghiera liturgica quotidiana, il Te lucis ante terminum (Pg VIII 13).
L'ardore e la spontaneità della ...
Leggi Tutto
santorino
s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore.
• La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare [...] ai soviet. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 settembre 2006, p. 59, Spettacoli) • Complimenti agli eroi di «Annozero». E una preghiera ai comandanti della Rai: giù le mani dai santorini. Se ti consideri, sei un nano; se ti confronti con loro, sei ...
Leggi Tutto
twittomania
s. f. (iron.) La fissazione per l’invio di twitt.
• La twittomania dei parlamentari incomincia presto. Come presto è cominciata la giornata dei parlamentari. Sveglia alle cinque di mattina, [...] o giù di lì, fare a piedi il piccolo percorso che li porta oltre la Porta Petriana e fino alla Porta della Preghiera e accedere in Basilica da questa entrata quasi posteriore. L’appuntamento è con Papa Francesco, per la messa che questi tiene ogni ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...