Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grande Moschea di Cordoba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] 190 x 140 m) con una corte interna porticata (Patio de los Naranjos). Sul lato meridionale si apre una sala di preghiera ipostila composta di diaciannove navate con arcate perpendicolari a una doppia parete della qibla, lungo la quale è inserito il ...
Leggi Tutto
precar
Verbo provenzale, " pregare ". La forma prec (indic. pres. I singol.) è tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello: Ara vos prec, per aquella valor (Pg XXVI 145). Il vocabolo amoroso è qui [...] trasferito in chiave religiosa: non più la preghiera sospirosa dell'amante a midons, ma quella del penitente che invoca l'intercessione del mistico pellegrino. ...
Leggi Tutto
selāmlḁk Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o estranei di sesso maschile, distinto dall’harem riservato alle donne e alla vita intima della famiglia. Fu così chiamata [...] anche la cerimonia di accompagnamento del sultano alla preghiera del venerdì. ...
Leggi Tutto
Figlia dell'Oceano; generò a Crono il centauro Chirone, con cui abitava in una grotta del Pelio, e collaborò all'educazione degli eroi Achille e Giasone. Secondo una leggenda, alla nascita del figlio biforme [...] sarebbe stata su sua preghiera trasformata da Zeus in tiglio (ϕιλύρα). Da lei il figlio Chirone prese il nome di Filiride (Pindaro, Pyth., III, 1). ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , un vero collasso per quest’eccesso di attivismo cui si accompagnò una acuta nostalgia per l’interiorità, per la solitudine e la preghiera che cercò ad Assisi, dove andò alla fine di luglio e per la prima volta: «Sentii subito che Assisi55 era la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
II termine “religioso” è inizialmente riferito al concetto latino di [...] connotata dalla austerità complessiva della vita, talvolta dalla continenza sessuale (o dal celibato) e dalla assiduità nella preghiera: statuto comportamentale che coinvolge molti membri delle comunità cristiana – dal clero alle pie donne (vergini o ...
Leggi Tutto
INGINOCCHIATOIO (fr. agenouilloir, prie-Dieu; sp. reclinatorio; ted. Betschemel; ingl. kneeling-desk, prie-Dieu)
Maria Accascina
Piccolo mobile formato da un gradino su cui inginocchiarsi e da un leggio [...] inginocchiarsi e leggio per i libri, presentando anche un piccolo armadio con uno sportello laterale per conservare i libri di preghiera, o un cassetto. Prima, fu di linee semplici e austere e decorato soltanto da modanature, da tarsie, da qualche ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , intese in base alle quali gli imprenditori mettono a disposizione dei propri dipendenti musulmani spazi destinati alla preghiera e ad altre attività religiose, ai quali accedere durante le pause. Inoltre, non sono generalmente posti divieti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] poi nella stessa casa paterna si dedicò alla preghiera, alle austerità e alle opere di carità. Nel 1646 fondò nella sua città un monastero di clarisse, che presero il nome di "Urbaniste di San Carlo" e di cui poi fu eletta abbadessa. Fra molte ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e/o Storia di Giona (ode di Giona; Gio. 2, 3-10); Tre ebrei nella fornace ardente (odi dei Tre ebrei; Dn. 3, 26-88); Ezechia in preghiera (ode di Ezechia; Is. 5, 1-9); Manasse nel toro di bronzo (ode di Manasse; 2 Cron. 33, 12-19); la Vergine in ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...