• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [81]
Archeologia [66]
Religioni [35]
Architettura e urbanistica [36]
Storia [32]
Temi generali [22]
Africa [18]
Geografia [17]
Asia [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] in comune tra loro e con la sala di preghiera del ribāṭ il ricorso a un sistema costruttivo di , 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; id., Sousse et l'architecture musulmane au IXe siècle, Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

islam in Europa

Lessico del XXI Secolo (2012)

islam in Europa islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] 1,5 milioni (fra residenti e italiani che hanno abbracciato l’islam), pari al 2,5% della popolazione totale. Ben al di sotto uno ogni 1840 fedeli. Aggiungendo i 200 centri di preghiera aperti in Svizzera nel primo decennio del Duemila, si sfiora ... Leggi Tutto

La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Emanuele Parsi La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] libanese, interlocutore dell’Arabia Saudita, alleato della Repubblica islamica dell’Iran. Tra tutti i paesi coinvolti nella ‘ turco). Da quel 15 marzo, ogni venerdì, dopo la preghiera, centinaia di migliaia di siriani hanno sfidato la violenza più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo Maria Antonietta Marino Sarajevo Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] caratteristica di avere nel cortile antistante la sala di preghiera un porticato aperto che ricorda i loggiati dell’architettura the Ottoman Architecture of the Balkans, in J. Scarce (ed.), Islam in the Balkans- Persian Art and Culture of the 18th and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

onda verde

Lessico del XXI Secolo (2013)

onda verde Ónda vérde. – Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green movement sulla stampa internazionale). Nelle [...] di Teheran, la più grande manifestazione dai giorni della rivoluzione islamica del 1979, chiese a gran voce la revisione del voto luglio l’ex presidente della Repubblica Rafsangiānī, nella preghiera del venerdì all’università di Teheran, si ... Leggi Tutto

guerra santa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra santa Silvia Moretti Jihad: una parola con più significati Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] Istanbul (2003), Madrid (2004), Londra (2005). Un dovere religioso Il jihad non è un pilastro dell'Islam (come la professione di fede, la preghiera, l'elemosina, il pellegrinaggio e il digiuno durante il Ramadan), ma è un dovere, prescritto da Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – STATI UNITI – POLITEISTI – MAOMETTO – ISTANBUL

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico Maria Adelaide Lala Comneno Caratteri generali L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] dell'Islam, ha permesso e privilegiato una religiosità senza vere e proprie forme di culto, limitata alla preghiera. La preghiera, centro ideale e ordinatore della vita del credente, manifestazione di ringraziamento piuttosto che di richiesta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Wadud, Amina (nata Mary Teasly)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wadud, Amina (nata Mary Teasly) Wadud, Amina (nata Mary Teasly). ‒ Studiosa e religiosa afroamericana statunitense (n. Bethesda, MD, 1952). Convertitasi all’islam nel 1972 e assunto alcuni anni dopo [...] prospettiva di genere per sottolineare l’estraneità della religione islamica e del Corano al maschilismo imperante nel mondo musulmano, 2005 ha destato scalpore a New York guidando la preghiera del venerdì di un gruppo misto di fedeli musulmani e ... Leggi Tutto

Mouridiyya

Dizionario di Storia (2010)

Mouridiyya Scuola (tariqa) islamica fondata in Senegal dallo shaikh Ahmadu Bamba Mbake (alla fine del 19° secolo). Resasi autonoma dalla scuola madre della Qadiriyya nel 1903, si diffuse rapidamente. [...] la dottrina predicando una via alla salvazione che privilegia le opere, fra cui il lavoro manuale, rispetto alla preghiera e al digiuno. Passò dalla resistenza al dominio coloniale a una certa collaborazione. Influenzò grandemente gli equilibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
musalla
musalla s. f. [dall’arabo musạllā]. – Recinto murato che, in epoca pre-islamica, era usato per la preghiera; nel mondo islamico indica genericam. un luogo destinato alla preghiera, e può essere riferito sia a un santuario (moschea) sia a uno...
mihrab
mihrab ‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto il viso da chi compie la preghiera rituale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali