PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] , dopo la cacciata di Ezzelino da Padova fu tra i canonici che il 2 agosto 1256 accolsero il vescovo Giovanni Forzatè in arcidiacono di Liegi (allora legato in Terrasanta), uomo di preghiera, ma anche abile diplomatico, che aveva collaborato tra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] IX l'8 giugno 1051 avrebbe confermato beni e privilegi a questo monastero su preghiera dei vescovi A. di Bergamo ed Olderico di Brescia.
A. ebbe particolare cura dei canonici della sua Chiesa, per i quali spesso chiese ed ottenne privilegi a difesa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] genovese Battista Cicala al quale L. rivolge la preghiera di presentare la propria opera all'imperatore, VIII (1971), pp. 141 s.; F. Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle "Epistole", a cura di C. Griggio, Firenze 1999, pp. 709 s.; ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] nozione di interpretazione che merita di essere considerata come canonica. Interpretazione – scrive Pareyson – è un tal promuovere una spiritualità, fino alla pratica della carità e della preghiera. Soprattutto oggi, in un mondo dove le pretese di ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] 70 s.) da una parte, e il Comune insieme con i canonici monzesi, dall'altra. Il patto, vincolante l'istituzione gerardiana sia al , raggiunse gli edifici dell'ospedale e riuscì, con la preghiera, a evitare che l'acqua raggiungesse le stanze dei malati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] predicatori di alternare le missioni popolari ai ritiri di preghiera, per ritemprare lo spirito e preparare meglio le con sé le 150 reliquie di santi raccolte durante la visita canonica, in gran parte deposte in un artistico reliquiario dentro una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] una posa arcadica di vezzosa ritrosia. Di una bellezza non canonica, ma di modi gentili e di rara armonia, la descrive Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa raccolta in preghiera (Movea tra perle, e bei rubini ardenti, ibid., II, c. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] che tenne bottega (1477-1483) a Foligno sotto il palazzo della canonica.
Prima opera documentata di B. (1437) è dunque il anche nelle tavolette che probabilmente ne costituivano la predella: Preghiera nell'orto e Cattura di Cristo (Roma, Pinac. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] tenuti dal Loverini, e nel 1902 vinse il concorso Canonica, indetto dall'Accademia di Brera, con Una figura Nello stesso anno realizzò l'affresco con S. Francesco in preghiera e La predicazione del Battista nel deserto nella chiesa bergamasca di ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] sistematica, nel clero e tra i fedeli, la preghiera per le vocazioni.
Probabilmente in seguito ad un articoli del D. apparsi su La Parola cattolica.
Fonti e Bibl.: F. Vitale, Il canonico A. M. D. nella vita e nelle opere, Messina 1939; G. Papàsogli-T. ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...