L’identità è nei simboli e i simboli assumono un valore ancora più significativo al mutare del contesto. Quando, la scorsa estate, a Istanbul risuonò l’eco internazionale della prima preghieraislamica [...] pubblica nella monumentale ex chiesa di Santa S ...
Leggi Tutto
“Selamün Aleyküm AyaSofya’dan” (“la pace sia con te da S. Sofia”). È il saluto che un turco di mezza età rivolge a un amico o forse a un parente. La telecamera dello smartphone nelle sue mani riprende il volto sorridente dell’uomo mentre parla, diet ...
Leggi Tutto
musalla
s. f. [dall’arabo musạllā]. – Recinto murato che, in epoca pre-islamica, era usato per la preghiera; nel mondo islamico indica genericam. un luogo destinato alla preghiera, e può essere riferito sia a un santuario (moschea) sia a uno...
mihrab
‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto il viso da chi compie la preghiera rituale:...
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo di adorazione o prosternazione): edificio...
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica dell'Islam, la religione monoteistica rivelata...