• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [49]
Grammatica [39]
Lingua [46]
Lessicologia e lessicografia [4]
Teorie e scuole [2]
Linguistica generale [2]
Fisica [1]
Metrologia [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

TRI-

La grammatica italiana (2012)

TRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino tri- (affine a tres ‘tre’) e usato in parole derivate direttamente dal latino e dal greco o formate modernamente con il significato di ‘che ha tre, di tre, [...] composto di tre’ tricolore (= di tre colori, quasi sempre con riferimento a bandiere nazionali) tridente (= forcone a tre denti) trisillabo (= verso formato da tre sillabe) In chimica, indica la presenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MAXI-

La grammatica italiana (2012)

MAXI- Maxi- è un ➔prefissoide derivato dal latino màximus ‘massimo’ (tramite l’inglese maxi), ed è usato in parole formate modernamente, appartenenti soprattutto al linguaggio giornalistico Scoperta [...] maxitruffa di prodotti alimentari (www.ilrestodelcarlino.it) Maxisequestro di armi, sgominata banda trafficanti (www.ansa.it). Dubbi Nella scrittura, tra maxi- e il secondo elemento di solito non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

POLI-

La grammatica italiana (2012)

POLI- Poli- è un ➔prefissoide derivato dal greco polỳs ‘molto’. Si trova in parole composte derivate dal greco e dal latino o formate modernamente e indica molteplicità numerica, abbondanza poliambulatorio [...] (‘ambulatorio attrezzato per la diagnosi e la cura di malattie appartenenti a diverse specialità mediche’) polisportivo (‘che riguarda o comprende vari sport o attività sportive’) In chimica, indica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECO-

La grammatica italiana (2012)

ECO- Eco- è un ➔prefissoide usato per la composizione di parole derivate dal greco o formate modernamente. A seconda dei casi eco- (derivato dal greco òikos ‘casa’) può assumere tre significati diversi. • [...] Significa ‘casa’, in parole come economia (letteralmente ‘amministrazione della casa’) ecofobia (‘paura di restare soli in casa’) • Significa ‘ambiente dove si vive’, in parole come ecologia (‘studio dell’ambiente’) ecosistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DECA-

La grammatica italiana (2012)

DECA- Deca- è un ➔prefissoide derivato dal greco deka ‘dieci’ e indica il numero dieci in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico decaedro (‘poliedro con dieci facce’) decagono [...] (‘poligono con dieci vertici’) decasillabo (‘verso con dieci sillabe’) Davanti al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per dieci decagrammo, decametro, decalitro. Usi Piuttosto diffusa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEGA-

La grammatica italiana (2012)

MEGA- Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico megastruttura (‘struttura architettonica complessa’) megafono (‘strumento acustico’) Davanti al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PSEUDO-

La grammatica italiana (2012)

PSEUDO- È un ➔prefissoide che proviene dal greco pseudo- (dal tema di psèudomai ‘mentire’) ed è usato in parole derivate direttamente dal greco o formate modernamente. A seconda dei casi può assumere [...] diversi significati: – indicare che la qualità espressa dal termine a cui è preposto è soltanto fittizia (o da ritenere tale) pseudofilosofo (‘falso filosofo’) pseudogiornalista (‘falso giornalista’) pseudomessaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHILO- O KILO-?

La grammatica italiana (2012)

CHILO- O KILO-? Entrambe le grafie di questo ➔prefissoide sono comuni e accettate Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 kilometri all’ora Ieri ho pedalato per qualche chilometro Nella [...] lingua di tutti i giorni, la parola chilo o kilo si usa esclusivamente come forma accorciata di chilogrammo (o kilogrammo) Mele golden: un euro al kilo A quindici mesi pesa già dodici chili. Storia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREFISSI

La grammatica italiana (2012)

PREFISSI I prefissi sono elementi che vengono messi prima delle ➔radici delle parole per formare parole ➔derivate. Quando il prefisso è una parola a sé ed è quindi dotato di un significato autonomo facilmente [...] identificabile, si parla più propriamente di ➔prefissoide. I prefissi possono essere: – nominali, se il derivato è un nome sconforto preallarme – aggettivali, se il derivato è un aggettivo intrattabile sgarbata – verbali, se il derivato è un verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONTRO-

La grammatica italiana (2012)

CONTRO- La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare: – opposizione controsenso, contraereo – movimento o direzione contrari contropelo, [...] controvento – reazione, replica, contrapposizione controffensiva, controquerela, contrordine – controllo, verifica controprova, contrappello – rinforzo, aggiunta controcassa, controfodera. VEDI ANCHE prefissoide; prefissi; anti- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
prefissòide
prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato una certa autonomia lessicale, possono...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali