• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [49]
Grammatica [39]
Lingua [46]
Lessicologia e lessicografia [4]
Teorie e scuole [2]
Linguistica generale [2]
Fisica [1]
Metrologia [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

MULTI-

La grammatica italiana (2012)

MULTI- Multi- è un ➔prefissoide (dal latino multus ‘molto’) ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (multiforme, multicolore) o formate modernamente multimilionario (‘che possiede molti [...] milioni’) multilinguismo (‘capacità di parlare e scrivere in molte lingue’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NEO-

La grammatica italiana (2012)

NEO- Neo- è un ➔prefissoide (dal greco neos) che significa ‘nuovo, moderno, recente’, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è un sostantivo o un aggettivo neosocialismo neologismo neonazista neolatino neolingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESA-

La grammatica italiana (2012)

ESA- Esa- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sei’ (dal greco hesa, che significa proprio ‘sei’) esagonale (‘con 6 angoli’) esamotore (‘con 6 motori’) È molto usato nelle terminologie [...] scientifiche, in particolare in quella della chimica esano esavalente esacloro. VEDI ANCHE numerali, aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MONO-

La grammatica italiana (2012)

MONO- Mono- è un ➔prefissoide derivato dal greco monos ‘solo, unico’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (monocromatico, monocratico) o formate modernamente, appartenenti soprattutto [...] al linguaggio scientifico e tecnico monorotaia (‘rotaia unica’) monopolio (‘accentramento economico di domanda e offerta’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OTTA-

La grammatica italiana (2012)

OTTA- Otta- è un ➔prefissoide derivato dal greco octa- ‘otto’ e indica il numero otto in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico ottaedro (‘poliedro con otto facce’) ottagono [...] (‘poligono con otto vertici’) ottametro (‘verso classico di otto piedi’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DEMO-

La grammatica italiana (2012)

DEMO- Demo- è un ➔prefissoide che può avere due diversi significati. • In alcune parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente conserva il suo valore etimologico riferendosi [...] quindi al popolo (dal greco demos ‘popolo’) demografia (‘scienza che studia la popolazione’) demologia (‘scienza che studia il folclore popolare’) • In parole del linguaggio politico e giornalistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ONNI-

La grammatica italiana (2012)

ONNI- Onni- è un ➔prefissoide derivato dal latino omnis ‘tutto’, ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (onnisciente, onnipotente) o formate modernamente onnicomprensivo (‘che comprende [...] tutto’) onnipresente (‘presente ovunque’). Usi La variante omni-, più fedele alla grafia latina originaria, è attestata nella tradizione letteraria dei secoli scorsi Sì come omnipotente segnore de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TOPO-

La grammatica italiana (2012)

TOPO- È un ➔prefissoide derivato dal greco topos ‘luogo’ e usato in parole della lingua scientifica derivate direttamente dal greco o formate modernamente con il significato generico, anche figurato, [...] di ‘luogo, posto, spazio’ topografia (‘disciplina che studia gli strumenti e i metodi per la misurazione e la rappresentazione di parti della Terra’) toponimo (‘nome proprio di luogo’) topofilia (‘attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EPTA-

La grammatica italiana (2012)

EPTA- Epta- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sette’ (dal greco epta, che significa proprio ‘sette’) eptatlon (‘insieme di 7 gare’) eptagonale (‘con 7 angoli’) eptatonico (‘con [...] 7 toni’) È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare in quella della chimica eptano eptavalente Talvolta si può trovare anche nella forma con assimilazione etta-, come in ettaedro (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PENTA-

La grammatica italiana (2012)

PENTA- Penta- è un ➔prefissoide che deriva dal greco penta ‘cinque’ e si trova in parole composte derivate dal greco o formate modernamente pentacordo (‘strumento musicale a cinque corde’) pentametro [...] (‘verso di cinque metri’) pentapartito (‘unione di cinque partiti’) È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare della chimica pentavalente (‘atomo con valenza cinque’) pentaclorofenolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
prefissòide
prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato una certa autonomia lessicale, possono...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali