Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] i casi possibili, la scuola francese suggerì il termine generico ‛morfismo' (ottenuto sopprimendo in ‛omomorfismo' il prefisso ‛omo') e questo suggerimento è stato largamente adottato.
Le proprietà essenziali in questa teoria furono postulate da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] )" (ibidem, 87 c). La salute risiede dunque nella proporzione, intesa come mantenimento di un rapporto (indicato dal prefisso sym-) tra le misure (métra) che indicano l'importanza relativa auspicata tra due realtà: nel vivente considerato come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] se egli non utilizza la terminologia delle proiezioni che presto entrerà nell'uso ‒ e se infine si pensa allo scopo che si era prefisso, ci si accorge facilmente che non si è più sul terreno di Apollonio, anche se è dalle Coniche che prende il via la ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] titolo di esempio, mostriamo alcune delle espressioni che possono essere costruite utilizzando gli operatori del linguaggio:
(a) α.E (prefisso): rappresenta il processo che esegue l'azione α e poi si comporta come il processo descritto da E;
(b) ∑iEi ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...