• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [24]
Lessicologia e lessicografia [16]
Grammatica [8]

Ho un dubbio: La parola prosciutto, secondo alcuni etimologi è composta dalla particella pro, che indica anteriorità e dal ve

Atlante (2022)

Sì, vero, c’è stato un cambio di prefisso, nel corso del tempo e nell’evoluzione della parola. Poi si è affermata, nell’italiano standard, la forma prosciutto. L’uso ha vinto, è diventata larghissimamente [...] maggioritaria questa forma. Presciutto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre pensato che il verbo dissimulare fosse la forma contraria di simulare, a causa del prefisso "dis". Leggendo la defi

Atlante (2021)

Stando alle definizioni del Vocabolario on line non sembra che possano sorgere equivoci sul significato primario dei due verbi. In un caso si mostra, nell’altro si nasconde (a prescindere da ogni considerazione sulla “verità” dei fatti e dei comport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Stimata Treccani, la contatto per avere una delucidazione riguardo l'espressione “inoltrare nuovamente”. Consultando la vostr

Atlante (2021)

Il prefisso ri- è tra i “mattoncini” (un prefisso, tecnicamente) più adoperati per formare nuovi verbi (indicanti di solito la “ripetizione” di un atto), secondo un processo di fatto automatico, che non [...] conosce rigide regole.Mentre consiglieremmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

So che si dice confessionale, ma si può dire anche confessionile? Per esempio: il confessionile di santa Chiara.

Atlante (2019)

Qualche attestazione di confessionile in luogo dello standard e diffusissimo confessionale si trova oggi nelle scritture in rete, ma è perlopiù assente nei dizionari di lingua italiana. Lo scambio di prefisso [...] -ale > -ile può essere stato corroborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siccome in rete non riesco a trovare nulla a riguardo chiederei il parere della vostra istituzione. Il termine "irriscrivibil

Atlante (2019)

Non tutti i composti con in- con valore negativo o sottrattivo sono presenti e adoperati nella lingua italiana, anche se in- è un prefisso da sempre molto produttivo nella nostra lingua. Irriscrivibile [...] 'che non può essere riscritto' non è documentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, ho la seguente curiosità: Perché se Infrangere significa "rompere/sbriciolare" Infrangibile significa "Che non si può

Atlante (2017)

Infrangere è composto di due parti: il prefisso in- nel suo valore semplicemente derivativo, in cui mantiene un'idea di localizzazione ('dentro, all'interno') e frangere 'rompere, spezzare': insomma, infrangere [...] indica il fatto che si va a rompere qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un esercizio di analisi grammaticale ho considerato la parola 'gioventù' derivata. La maestra me l'ha corretto considerand

Atlante (2017)

Ha ragione la maestra. Gioventù non deriva tramite un prefisso o un suffisso da un altro elemento, come, per esempio, giovane. Gioventù, invece, prosegue il latino iuventute(m). Si tratta di un nome primitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho fatto caso che in parecchi articoli su internet o sui giornali hanno usato la parola "sconvinto", nel vocabolario italiano

Atlante (2017)

Si usa dirlo perché, in sé, il meccanismo di formazione della parola non è per niente sbagliato, dal punto di vista logico e grammaticale. Così come da contento è stato ricavato scontento, tramite il prefisso [...] s- di valore privativo e negativo, può v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi Signori, se il prefisso -para- si unisce alla parola -olimpiade-, sarà la a finale di para a dover scomparire e non ce

Atlante (2016)

Osservazione giusta: in italiano, il prefisso di due sillabe (come para-) di solito perde la vocale finale, nell'incontro con la base cui si affigge, quando quest'ultima comincia con una vocale. Di solito, [...] certo, ma può capitare anche che la manteng ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando si usa "insieme" e quando "assieme"?

Atlante (2016)

Intanto diciamo che insieme è avverbio di più lunga vita e tradizione in italiano, tant’è che proprio a partire da insieme, con cambio di prefisso, nel Cinquecento, si conia assieme. Sarà anche per questo [...] vantaggio cronologico che insieme ha potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali