Il verbo spreparare 'sparecchiare', con particolare riferimento alla tavola da liberare finito il pasto, è una parola scarsamente presente nei dizionari di lingua italiana, pur essendo trasparente nel [...] significato, a causa del prefisso s-, che indica ...
Leggi Tutto
In realtà, il Vocabolario Treccani.it andrebbe aggiornato, proprio, paradossalmente, a partire dalla sua sollecitazione negativa. Infatti, come mostra la voce sversamento presente nel Vocabolario, il prefisso [...] s- non si limita a significare quanto da ...
Leggi Tutto
Vocabolo di non larghissimo uso, indignitoso 'vergognoso, indecoroso' (non è registrato nel Vocabolario Treccani.it e nello Zingarelli 2014, ma è lemmatizzato nel DGU di Tullio De Mauro) è formato con [...] il prefisso -in privativo.Attestato anche in pros ...
Leggi Tutto
La parola italiana imparare deriva dalla forma del latino parlato *imparāre, che, propriamente, significava ‘acquistare’ e risultava composta del prefisso rafforzativo in- e del verbo parāre ‘procurare’. [...] La prima volta che imparare è documentato in ...
Leggi Tutto
Spiazzale è parola esistente, di origine meridionale (prefisso intensivo s- più il sostantivo piazzale) e ha il significato di ‘piazzale, spianata’. La voce è registrata dal Grande dizionario della lingua [...] italiana di Salvatore Battaglia, con esempi ...
Leggi Tutto
La parola c’è, si tratta di implume, prelievo dotto dal latino implūme(m), che già diceva tutto nel suo etimo: prefisso privativo in- (im- davanti a labiale) ‘senza’ + pluma ‘piuma’. Leggiamo la definizione [...] di implume (parola attestata nell’italiano ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....