Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1994) o di ministro del Tesoro (governo Prodi e governo D’Alema, fra il 1996 e il 2000), si era prefisso in sostanza obiettivi economici e finanziari, quindi di ordine tecnico: si era soprattutto adoperato per la partecipazione dell’Italia all’euro ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , che prevede l'obbligo di presentazione all'accettazione e il divieto di presentazione, prima di un termine prefisso, sembra escludere il divieto assoluto di presentazione. La presentazione per l'accettazione può esser fatta da qualsiasi detentore ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] in materia di famiglia.
Nondimeno, ai fini dell’effettivo raggiungimento degli scopi che il legislatore si era prefisso, appaiono indispensabili una intensa attività degli interpreti ed anche alcuni interventi normativi. Con riferimento a questi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in una sequenza binaria) che può essere verificata, in tempo polinomiale, da un algoritmo che ne esamina solo un numero prefissato di bit, scelti a caso.
L'introduzione di elementi di casualità nella realizzazione di algoritmi è un altro importante ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] delinquenti abituali, se lo richieda la sicurezza pubblica. L'internamento ha la durata richiesta dallo scopo prefisso.
Il vigente codice penale rimette alla dottrina e alla giurisprudenza la determinazione di molti concetti generali, evita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di sostanze stupefacenti), anche quando la compagine sia assai precaria e si sciolga una volta raggiunto lo scopo prefisso. Soprattutto negli Stati Uniti l'enfasi viene posta - quasi esclusivamente - sulla produzione e commercializzazione di beni e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] lite sotto specie di ragione fatta valere. Ma poiché tali atti, pur essendo idonei a raggiungere eventualmente lo scopo pratico prefisso, non valgono, di per sé soli, a determinare senz'altro il contenuto della decisione cui aspirano, così è da dire ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e, una volta raggiunta, immediatamente sorgesse qualcosa che la rendeva come prima difettosa, parziale, inadatta allo scopo prefisso; e c'è inoltre da interrogarsi sulla necessità di una zavorra legislativa e procedurale così pesante riversata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ), risultante da leggi fisse regolatrici dell'incontro (saṃdhi) in una stessa parola di suono vocalico o consonantico, finale di prefisso, di radice o di tema con iniziale di suffisso o di desinenza (saṃdhi interno o morfologico), o finale di parola ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] temporanea importazione e successivamente dichiarate per consumo, o considerate come in consumo per mancata riesportazione nel termine prefisso; c) i materiali destinati alla costruzione o alla riparazione delle navi, importati dall'estero sotto il ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...