• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

riscaldare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riscaldare Andrea Mariani Vale " scaldare ", col prefisso ri-, intensivo. Dovendosi rifiutare la lezione la spera del sol ch'or la riscalda, in Rime C 16 (i moderni editori leggono ch'ora la scalda), [...] il verbo compare solo in Rime CI 10 (il dolce tempo che riscalda i colli è evidentemente la primavera, il cui tepore risveglia la vita della natura), e in Fiore CCXXI 14. In quest'ultimo caso è evidente ... Leggi Tutto

non-

Lessico del XXI Secolo (2013)

non- [dall'avv. di negazione non]. – Prefisso che coincide con l’avverbio di negazione non; si può trovare preposto a un altro avverbio o a un aggettivo per esprimerne il valore opposto, anche se in [...] modo spesso attenuato (non male, non sempre, non brutto, non frequente). Quando non è premesso a un sostantivo, ne indica il contrario, dando luogo a una coppia di parole antonime formate dalla stessa ... Leggi Tutto

re-

Enciclopedia Dantesca (1970)

re- In alcuni casi D. preferisce il prefisso ri- per parole che nell'italiano moderno hanno il prefisso latineggiante re-; in altri casi le due forme si alternano nelle edizioni critiche da noi seguite. [...] In quest'ultima circostanza, questa Enciclopedia registra la parola solo nella forma moderna, facendo il rinvio dalla forma latineggiante; quando invece la forma latineggiante è la sola a essere usata, ... Leggi Tutto

ri-

Enciclopedia Dantesca (1970)

ri- In alcuni casi D. preferisce il prefisso latineggiante re- per parole che nell'italiano moderno hanno il prefisso ri-; in altri casi le due forme si alternano nelle edizioni critiche da noi seguite. [...] In quest'ultima circostanza, questa Enciclopedia registra la parola solo nella forma moderna, facendo il rinvio dalla forma latineggiante; quando invece la forma latineggiante è la sola a essere usata, ... Leggi Tutto

tera-

Enciclopedia on line

In metrologia (dal gr. τέρας «cosa portentosa»), prefisso che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 1012 (simbolo T): per es., 1 teraohm (simbolo: TΩ) equivale a 1012 ohm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METROLOGIA – PREFISSO – TERAOHM

preverbazione

Enciclopedia on line

Procedimento morfologico che consiste nel premettere un prefisso costituito da una preposizione a un verbo (preverbio). Ha particolare importanza in quelle lingue nelle quali si accompagna a modificazioni [...] dell’aspetto verbale: nelle lingue slave conferisce al verbo imperfettivo un aspetto perfettivo o determinato; cfr. in russo idti «camminare» ma poidti «mettersi in cammino, recarsi» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE SLAVE – PREPOSIZIONE

exa-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

exa- exa- 〈èksa〉 [Var. di esa-] [MTR] Prefisso metrologico SI (simb.: E), che moltiplica per 1018 l'unità di misura cui è anteposto: per es., 1 exametro (1 Em)=1018 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

stat-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stat- stat- [Dall'ingl. static "statico"] [MTR] Prefisso che viene anteposto al nome e al simbolo di un'unità di misura elettromagnetica SI per indicare il nome e il simb. della corrispondente unità [...] del Sistema CGS elettrostatico (CGSes): per es., lo statcoulomb (statC) è l'unità di misura CGSes della carica elettrica, di cui unità SI è il coulomb (C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

deca-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deca- deca- [Lat. deca-, dal gr. déka-] [CHF] Prefisso che indica la presenza di 10 atomi o radicali identici nella molecola di un composto (decadiene, ecc.). ◆ [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato [...] nel SI, di simb. da-, che moltiplica per 10 il valore dell'unità di misura cui è anteposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

idrossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrossi- idròssi- [Comp. di idro- e ossi-] [CHF] Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del gruppo monovalente -OH (idrossile od ossidrile); in alcuni nomi di composti, [...] si alterna con il meno corretto prefisso ossi-, che ha lo stesso signif. (per es., ossibenzene o idrossibenzene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali