• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

de-

Lessico del XXI Secolo (2012)

de- [dal lat. dē  «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] risultato (decertificazione, decontribuzione, devalorizzazione) e le qualità o le condizioni che ne derivano (decostruito). Il prefisso mantiene inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiunge. Si ... Leggi Tutto

keV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

keV keV 〈kèv〉 [Comp. del prefisso metrologico k- e del simb. eV] [MTR] [FAT] [FNC] [FSN] Simb. del kiloelettronvolt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

in-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

in- in- [Lat. in] [LSF] Prefisso con: (a) valore derivativo, cioè in termini derivati da altri termini (infiammare da fiamma, ecc.); (b) valore negativo, cioè equivalente a "non" (incommensurabile, ecc.); [...] in un caso e nell'altro, la n spesso si assimila (illuminamento, da in- e lume; irraggiamento, da in- e raggio; ecc.) o si muta (impurezza anziché inpurezza) o, talora, cade (iscritto anziché inscritto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

contro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

contro- [dal lat. contrā  «contro»]. – Prefisso coincidente con la prep., l'avv. e il s. m. inv. contro, che esprime contrasto, opposizione o reazione. Si può unire a sostantivi, aggettivi e verbi e [...] mantiene inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiunge. Si riscontra più frequentemente unito a sostantivi, con il significato di replica e reazione ... Leggi Tutto

rivolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivolgere (rivolvere) Lucia Onder Il prefisso ri- dà al verbo il valore ripetitivo di " volgere di nuovo ", oppure allude ad azione oppositiva, più comunemente a cambiamento di direzione. La forma latineggiante [...] è piuttosto rara e di solito nel significato di " girare ". In particolare il verbo r. ha il primo valore in Pd I 142, riferito a Beatrice, che prima tutta ne l'etterne rote / fissa con li occhi stava ... Leggi Tutto

no-

Lessico del XXI Secolo (2013)

no- [dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] funzione ha contribuito a un incremento di neoformazioni italiane, in sostituzione o in concorrenza con l’uso del prefisso , nelle quali si esprime opposizione e contrarietà al valore semantico della base lessicale, come nelle formazioni no-canone ... Leggi Tutto

iper-

Lessico del XXI Secolo (2012)

iper- [dal gr. ὑπέρ «sopra», «oltre»]. – Prefisso che esprime un valore di superiorità, aumento, abbondanza rispetto alle caratteristiche della base lessicale. Si trova in parole di origine classica [...] a verbi, come nei casi di iperinterpretare e iperprodurre. In medicina, iper- è spesso usato in contrapposizione al prefisso ipo- nella formazione di termini specialistici che designano uno stato patologico superiore ai valori riscontrati di norma ... Leggi Tutto

destro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destro- dèstro- [Dall'agg. destro] [CHF] Prefisso usato in chimica per indicare un composto otticamente attivo destrogiro, cioè che fa rotare verso destra, cioè nel senso orario, il piano di polarizzazione [...] di una luce polarizzata rettilineamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ringioire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringioire Col significato di " rallegrare " (il prefisso ri- ha valore intensivo), compare una volta in Rime dubbie XVIII 8 ciò che sguardate fate ringioire, e in Fiore CIV 5 disse per lor ringioire, [...] " per rallegrarli " ... Leggi Tutto

tranobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

tranobile Luigi Vanossi Superlativo formato col prefisso tra-(" nobilissimo "), che ricorre due volte nel Fiore, sempre unito a fazzone (" fattezze "). L'espressione tranobile fazzone, riferita in XVII [...] 6 a Venere (A voler raccontar de' suo' sembianti, / e de la sua tranobile fazzone...) verrà poi ripresa (CCXXIV 2) per la sacra immagine raffigurante la donna: Troppo avea quell'imagine 'l visaggio / tagliato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali