• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

SUB-

La grammatica italiana (2012)

SUB- È un ➔prefisso derivato dal latino sub, che indica una posizione inferiore, sia in senso proprio, sia figurato. Si trova in parole composte derivate dal latino (subentrare, subordinare, subalterno) [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi strato ▶ substrato acqueo ▶ subacqueo delegare ▶ subdelegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

milli-

Enciclopedia della Matematica (2013)

milli- milli- prefisso (con simbolo m-), che nel Sistema Internazionale indica un fattore moltiplicativo pari a un millesimo (10−3); anteposto a una unità di misura, ne moltiplica il valore per 10−3, [...] cioè la divide per mille. Per esempio: millimetro, milligrammo, millilitro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MILLIGRAMMO – MILLILITRO

deci-

Enciclopedia della Matematica (2013)

deci- deci- prefisso (simbolo d-) che nel SI indica il sottomultiplo pari a un decimo (10-1) di una qualunque unità. Posto davanti al simbolo di un’unità di misura ne indica perciò la decima parte. Per [...] esempio, dm = decimetro (1/10 di metro, ovvero 0,1 metri), dl = decilitro (1/10 di litro), dg = decigrammo (1/10 di grammo) ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DECIGRAMMO – DECILITRO

nano-

Enciclopedia della Matematica (2013)

nano- nano- prefisso (con simbolo n-), che nel Sistema Internazionale indica un fattore moltiplicativo pari a un miliardesimo (10−9). Per esempio, un nanosecondo (in simboli: 1 ns) è pari a un miliardesimo [...] di un minuto secondo. Come primo elemento di parole composte della terminologia tecnica e scientifica indica dimensioni dell’ordine del miliardesimo di metro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MINUTO SECONDO

ANTE-

La grammatica italiana (2012)

ANTE- Prefisso che, in parole derivate dal latino (come anteporre) o formate modernamente (come antefatto, anteguerra ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio. Talvolta viene usato [...] come parola a sé in locuzioni del tipo ante 1914 (= prima del 1914), ante rivoluzione (prima della rivoluzione). VEDI ANCHE anti-; derivate, parole ; prefissazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RE-, RI-

La grammatica italiana (2012)

RE-, RI- È un ➔prefisso che deriva dal latino re-. Indica il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è più spesso un verbo reagire reiterare respingere In [...] alcuni casi, oltre alla forma re-, è possibile anche quella ri- recuperare / ricuperare remunerare / rimunerare Talvolta re- (o ri-) non ha valore di ripetizione, ma funzione derivativa refrigerare (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IPO-

La grammatica italiana (2012)

IPO- Ipo- è un ➔prefisso derivato dal greco hypò ‘sotto’. Indica sia una posizione inferiore, sia una qualità, una condizione in grado o in quantità inferiore al normale. Si trova in parole composte [...] derivate dal greco o dal latino scientifico (ipogèo ‘sotterraneo’; ipòfisi ‘ghiandola alla base del cervello’) o formate modernamente ipoglicemia (‘riduzione di glucosio nel sangue’) ipocalorico (‘che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IPER-

La grammatica italiana (2012)

IPER- Iper- è un ➔prefisso derivato dal greco hypèr ‘sopra’. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino scientifico (iperbole ‘figura retorica dell’esagerazione’; iperuranio ‘spazio [...] al di sopra delle sfere celesti’) in cui indica genericamente qualcosa che sta ‘sopra’ o ‘oltre’, e in sostantivi o aggettivi formati modernamente in cui indica di solito una quantità, una qualità, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disigillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disigillare Per il prefisso negativo, il contrario di ‛ sigillare ' (v.), e quindi " aprire, togliere la forma del sigillo ". Usato una sola volta, in Pd XXXIII 64, in un paragone fortemente icastico, [...] volto a indicare lo svanire di un ricordo: Così la neve al sol si disigilla: così la neve, sciogliendosi, abbandona la forma delle cose che aveva assunto e rilevato. La Crusca però spiega semplicemente ... Leggi Tutto

rallargare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rallargare Con prefisso di valore intensivo, è sempre in opposizione a un precedente ‛ restringere ' o ‛ stringere '. Come transitivo, ricorre in senso figurato: Pg III 13 la mente mia, che prima era [...] ristretta, / lo 'ntento rallargò, " amplia il campo della sua attenzione " (Porena); IX 48 non stringer, ma rallarga ogne vigore; intendendo specificamente " dà libero corso " (Chimenz), in opposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali