iper-montiano
s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente schierato in favore delle scelte politiche di Mario Monti.
• [Rocco] Buttiglione già pregusta la vittoria: «Se [Mario] Monti riesce a portare a casa [...] meno dichiarati»), dunque incentrata tutta «su una questione generazionale». (Giuseppe Vittori, Unità, 24 agosto 2012, p. 9, Politica).
- Derivato dal s. m. e agg. montiano con l’aggiunta del prefisso iper-.
> antimontiano, filomontiano, montiano. ...
Leggi Tutto
pre-renziano
agg. Precedente alla fase in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana.
• Del padrone archetipico, a cominciare dal physique du rôle, [Silvio] Berlusconi [...] ) sono caduti gli ultimi pilastri su cui il partito dell’era pre-renziana poggiava le sue fondamenta. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 9 maggio 2017, p. 12, Politica).
- Derivato dal s. m. e agg. renziano con l’aggiunta del prefisso pre-. ...
Leggi Tutto
postgrillismo
(post-grillismo), s. m. Rielaborazione del grillismo con l’aspettativa di assumere responsabilità politiche.
• Forse solo il Pd può fermare questo «cupio dissolvi» e aiutare [Beppe] Grillo [...] scomunicato a sfidare il Movimento senza essere ricacciato al margine della politica. Anzi, ricacciandoci i suoi ex. (Michele Smargiassi, Repubblica, 24 maggio 2017, p. 14).
- Derivato dal s. m. grillismo con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] di quello di metaphysica. Ed è da questo mutato senso linguistico che deriva, infine, anche l'uso moderno del prefisso meta-, adoperato per designare scienze, e in genere forme, di considerazione teorica, concernenti zone di realtà analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] -al-izz-abil-ità, con quattro suffissi); solo eccezionalmente si hanno invece in una parola più di due prefissi, e già la doppia prefissazione (per es., pre-ri-caricare) non è molto frequente.
La sequenza derivazionale di una parola che presenta più ...
Leggi Tutto
prefazio
Compare una sola volta, in rima, in Pd XXX 78 Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, cioè la rivera (v. 61) luminosa, le faville [...] svelamento divino a cui tali prefigurazioni rimandano.
Da rilevare, infine, l'essenziale nozione di anteriorità suggerita dal prefisso pre-, da cui tutta la figurazione dantesca trae giustificazione; l'anticipazione del vero racchiusa in quei simboli ...
Leggi Tutto
INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI
I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale.
Sono di vario genere.
• I nomi che terminano con la vocale accentata [...] aggettivo di colore + nome relativo
camicie verde bottiglia, copertine grigio topo
• Gli aggettivi composti dal prefisso ➔anti- + un nome
prodotti anticellulite, sostanze antigelo
• Alcuni aggettivi composti, in origine locuzioni avverbiali, il ...
Leggi Tutto
svalvolare
v. intr. (scherz. iron.) Dare di matto, uscire di testa.
• Allenatori sull’orlo di una crisi di nervi. Ormai svalvolano che è un piacere. Dalle tradizionali giaculatorie contro i poteri forti [...] della sera, 23 gennaio 2018, Cronaca di Bergamo, p. 8).
- Derivato dal s. f. valvola con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1.
- Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 2004, p. 40 (Giuliano Urbani intervistato da Paolo ...
Leggi Tutto
dopo-sfilata
(dopo sfilata), s. m. e agg. Manifestazione che segue una sfilata di moda o una parata militare; successivo a una sfilata.
• Naomi [Campbell] lascia tutti a bocca aperta quando al cocktail [...] , Corriere della sera, 9 luglio 2016, p. 30, Tempi liberi).
- Derivato dal s. f. sfilata con l’aggiunta del prefisso dopo-.
- Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 1986, p. 16, Cronaca (Laura Laurenzi), nella variante grafica dopo sfilata ...
Leggi Tutto
deradicalizzazione
(de-radicalizzazione), s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di concezioni radicali.
• Anche la Commissione Europea, oltre a stimolare la collaborazione tra polizie, lo scambio [...] islamici sul web. (C. B., Giornale d’Italia, 10 febbraio 2017, p. 4, Attualità).
- Derivato dal s. f. radicalizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
- Già attestato nell’Unità del 21 ottobre 1973, p. 17, Echi e notizie (Alfonso M. Di Nola). ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...