precollezione
(pre-collezione), s. f. Collezione di capi di moda che precede la presentazione ufficiale dell’insieme dei modelli.
• Se il britannico [Giles] Deacon si è lasciato sedurre dall’archeologia [...] trasmettendo calore e professionalità, (Anna Franco, Messaggero, 16 settembre 2016, p. 25, Moda).
- Derivato dal s. f. collezione con l’aggiunta del prefisso pre-.
- Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1990, p. 15, Cronache (Lucia Sollazzo). ...
Leggi Tutto
bireddito
(bi-reddito), agg. inv. Che ha due redditi.
• Aumenta tutto. Solo nel comparto fiscale, la Cgia di Mestre calcola aggravi per il 2012, sul 2011, di 415 euro per un giovane lavoratore, 659 euro [...] italiane, per abbassare le tasse sul lavoro della donna. (Francesco Delzio, Avvenire, 22 aprile 2017, p. 3, Idee).
- Derivato dal s. m. reddito con l’aggiunta del prefisso bi-.
- Già attestato nella Stampa del 12 marzo 1981, p. 1, Prima pagina. ...
Leggi Tutto
anti-eutanasia
(anti eutanasia), agg. inv. Contrario all’eutanasia.
• secondo Peter Saunders, direttore della campagna anti-eutanasia del gruppo «Care Not Killing», non ci sono ragioni valide per mostrare [...] da parte di un fanatico anti-eutanasia. (Stefano Trincia, Secolo XIX, 14 febbraio 2014, p. 9, Radar).
- Derivato dal s. f. eutanasia con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1991, p. 23 (Arturo Zampaglione). ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzazione
(iper-politicizzazione), s. f. Ingeren-za eccessiva della politica nella vita sociale.
• Nel 2002 lei fu nominato presidente Rai. Che ne sa un giudice di emittenza pubblica? «Avevo [...] nazionale». (Diego Motta, Avvenire, 7 giugno 2016, p. 3, Idee).
- Derivato dal s. f. politicizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-.
- Già attestato nella Repubblica del 4 giugno 1989, p. 6 (E. M.), nella variante grafica iper-politicizzazione. ...
Leggi Tutto
no-Expo
(No Expo, no expo), s. m. e f. inv. Attivista politico che manifestava contro l’esposizione universale di Milano del 2015.
• [Matteo] Renzi si è poi spostato in via Rovello, alla sede della società [...] , p. 7, Interno).
• Derivato dal s. f. inv. expo, di origine fr., accorciamento di exposition ‘esposizione’, con l’aggiunta del prefisso no-.
• Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 2007, Cronaca di Milano, p. 2 (Elisabetta Soglio). ...
Leggi Tutto
antiparentopoli
(anti-parentopoli), agg. inv. Finalizzato a contrastare scandali legati a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti.
• [...] norme sulle parentele. (Giovanni Ciancimino, Sicilia, 6 agosto 2013, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. f. inv. parentopoli con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 2005, Bari, p. VI (Raffaele Lorusso). ...
Leggi Tutto
anti-selfie
(Anti Selfie), s. m. e agg. inv. Chi o che rifiuta l’idea e l’abuso di autoscatti ripresi con un telefonino.
• Forse basterebbe seguire i suggerimenti del movimento Anti-Selfie americano: [...] anti-selfie in lacrime di Melanie Bonajo o quelli modificati della ventitreenne photo-blogger giapponese Izumi Miyazaki). (Cristiana Campanini, Repubblica, 20 dicembre 2016, p. 13).
- Espressione inglese composta dal prefisso anti- e dal s. selfie. ...
Leggi Tutto
degrillizzato
agg. Sottratto all’influenza di Beppe Grillo.
• Sul fronte ex-dissidenti, invece, da registrare l’incontro romano tra Francesco Campanella e Giovanni Favia. «Vorremmo costruire un Movimento [...] ’altro, nessuno dovrebbe dimenticare l’esistenza di un terzo incomodo da non sottovalutare. (Chiara Geloni, Piccolo, 4 luglio 2016, p. 10).
- Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
non-maggioranza
(non maggioranza), s. f. Mancanza di una maggioranza parlamentare consolidata.
• Ieri, dopo l’[Angelino] Alfano di venerdì e il [Sandro] Bondi di sabato, era il turno dell’onorevole [Giuliano] [...] una «non maggioranza». (Valerio Onida, Corriere della sera, 20 marzo 2015, p. 29, Analisi & commenti).
- Derivato dal s. f. maggioranza con l’aggiunta del prefisso non-.
- Già attestato nella Stampa Sera dell’11 agosto 1970, p. 2 (Carlo Sartori). ...
Leggi Tutto
desalvinizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’influenza di Matteo Salvini, segretario della Lega Nord.
• [Roberto] Maroni è arrivato nel migliore dei modi. Ma tra il suo partito e il Meeting c’è un conto [...] finestra del Municipio. «Comune desalvinizzato», c’era scritto. (Marco Demarco, Corriere della sera, 11 marzo 2017, p. 6, Primo piano).
- Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...