• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

postumanismo

NEOLOGISMI (2018)

postumanismo (post-umanismo), s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. • Il post-umanismo si fonda sulla convinzione che, un giorno, l’uomo potrà finalmente farla finita [...] Cesare, Corriere della sera, 13 marzo 2016, La Lettura, p. 6). - Derivato dal s. m. umanismo con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 14 settembre 2001, p. 34, Appunti (Gianni Vattimo), nella variante grafica post-umanismo. ... Leggi Tutto
TAGS: PETER SLOTERDIJK – MIGLIORISMO – OLTREUOMO

anti-austerita

NEOLOGISMI (2018)

anti-austerita anti-austerità (anti austerità), agg. inv. Che si oppone a politiche economiche eccessivamente rigide e rigorose. • La pressione sui titoli di Stato non molla la presa. E così è ancora [...] Hollande e il premier Matteo Renzi. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 10 settembre 2016, p. 5, Primo piano). - Derivato dal s. f. austerità con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 28 ottobre 1966, p. 11, Echi e notizie. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – ESTREMA SINISTRA – ALEXIS TSIPRAS – MATTEO RENZI – BRATISLAVA

anti-Uber

NEOLOGISMI (2018)

anti-Uber (anti Uber), agg. inv. Che si oppone al servizio di trasporto automobilistico privato svolto da Uber. • La mediazione della Prefettura sembra aver sbloccato la protesta anti Uber dei taxi. [...] Trasporti. (Michele Di Branco, Messaggero, 16 febbraio 2017, p. 11, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio Uber con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 2014, Roma, p. I (Ilaria Carra). > pro-Uber. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

degiurisdizionalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

degiurisdizionalizzazione s. f. Progressiva diminuzione del ricorso all’ambito giurisdizionale per la soluzione di controversie. • «Questo emendamento ‒ prosegue [Silvia Della Monica] ‒ che sovverte [...] , Corriere della sera, 10 agosto 2016, p. 26, Analisi & commenti). - Derivato dal s. f. giurisdizionalizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Repubblica del 13 febbraio 2002, p. 42, Cultura (Stefano Bartezzaghi). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ITALIA

non-sfiducia

NEOLOGISMI (2018)

non-sfiducia s. f. Mancata sfiducia, con particolare riferimento alla politica. • La verifica parlamentare del 14 dicembre non ha garantito la fiducia al governo. Semmai: la non-sfiducia. Per questo [...] e riavviato pratiche incancrenite da decenni. (Roberto Morelli, Piccolo, 13 marzo 2016, p. 4). - Derivato dal s. f. sfiducia con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 15 novembre 1976, p. 1, Prima pagina (Vittorio Gorresio). ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI

antiberluscones

NEOLOGISMI (2018)

antiberluscones (anti-berluscones), s. m. e f. pl. e agg. Chi o che si oppone o contrasta i sostenitori di Silvio Berlusconi e la loro linea politica. • [tit.] Ognuno prepara il suo golpe… / Gli antiberluscones [...] degli italiani). (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 9 dicembre 2014, p. 2, Attualità). - Derivato dal s. m. pl. berluscones con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2004, Torino, p. I (Ettore Boffano). ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PERONISTA – TORINO – ITALIA

no-Muos

NEOLOGISMI (2018)

no-Muos (no Muos, No Muos), agg. inv. Che contesta l’istallazione del Muos, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati [...] intervistato da Val[entina] Err[ante], Messaggero, 13 maggio 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dall’acronimo ingl. Muos con l’aggiunta del prefisso no-. - Già attestato nella Sicilia del 30 marzo 2013, p. 7, I Fatti (Alberto Drago). > Muos. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – IMPERIALISMO – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO

coworking

NEOLOGISMI (2018)

coworking (co-working), s. m. inv. Il lavorare condividendo spazi e servizi con altri. • Il vantaggio non è solo economico: grazie al coworking, infatti, liberi professionisti impegnati in settori diversi [...] termini inglesi, da coworking a call (Matteo Lunelli, Adige, 10 gennaio 2016, p. 14, Trento). - Espressione inglese composta dal prefisso co- ‘con’ e dal s. working ‘lavoro, attività’. - Già attestato nell’Unità del 30 agosto 2007, Firenze, p. VII ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – MUTUALISMO – FIRENZE – MACAO

geocacher

NEOLOGISMI (2018)

geocacher s. m. e f. inv. Chi partecipa a un geocaching. • Nascondono scatolette di plastica negli angoli più suggestivi della città. Poi inseriscono le coordinate del «tesoro» sul sito Internet dei [...] e Elena Bauer, Corriere della sera, 2 gennaio 2015, p. 31, Tempi liberi). - Espressione inglese a sua volta composta dal prefisso geo- aggiunto al s. cacher ‘chi nasconde’. - Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 2007, p. 27, Cronaca (Jaime D ... Leggi Tutto
TAGS: HARRY POTTER – ROMA

iper-rigorista

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigorista s. m. e f. e agg. Chi o che pretende rigore e assoluta intransigenza nel rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della [...] , 30 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. e f. e agg. rigorista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nell’Unità del 7 settembre 1993, p. 2, Interviste & Commenti (Vincenzo Visco), nella variante grafica iper ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE ANGELIS – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali