• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] in ogni classe per il singolare e il plurale; gli aggettivi, i numerali e il pronome della 3ª persona assumono il prefisso della classe del sostantivo a cui si riferiscono. La coniugazione avviene per mezzo di affissi; e per mezzo di suffissi si ha ... Leggi Tutto

AVVERBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto [...] i vincoli col nome che ora regge e allentato quelli col verbo, con il quale non forma più nuovi composti a prefisso. L'allontanamento è già notevole in latino, scarso ancora nel greco di Omero. Viceversa si nota un avvicinamento all'aggettivo, di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – ACCUSATIVO – STRASBURGO – NOMINATIVO

contrazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] come piantava alberi, ecc. In prospettiva sincronica sono però da considerarsi casi di allomorfia (➔ allomorfi) del prefisso, piuttosto che contrazioni, le cancellazioni di vocale che si incontrano in parole come rannodare o rannuvolare (Iacobini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – RADICE LESSICALE – DISSIMILAZIONE – PREFISSAZIONE – DITTONGAZIONE

multihub

NEOLOGISMI (2018)

multihub (multi-hub), agg. inv. Che ha più scali aeroportuali con funzione di centri principali di smistamento. • Forse è presto per dire se è una vittoria per l’Italia, come ha annunciato con soddisfazione [...] Lupi intervistato da Antonella Baccaro, Corriere della sera, 25 settembre 2013, p. 2, Primo Piano). - Espressione inglese composta dal prefisso multi- e dal s. hub ‘centro, fulcro, perno’. - Già attestato nella Repubblica del 19 dicembre 1997, p. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO COLANINNO – GIANNI ALEMANNO – LUFTHANSA – AMSTERDAM – ALITALIA

multitouch

NEOLOGISMI (2018)

multitouch (multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi. • Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] (PCM) con modulo di navigazione online. (Secolo XIX, 6 aprile 2017, p. 44, Speciale Motori). - Espressione inglese composta dal prefisso multi- e dal s. touch ‘tocco, contatto’. - Già attestato nel Corriere della sera del 10 gennaio 2007, p. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – ANDROID – TOSHIBA – IPHONE

anti-finanza

NEOLOGISMI (2018)

anti-finanza agg. inv. Che tende a contrastare lo strapotere della finanza e dei mercati finanziari. • Come possiamo tagliare pensioni e licenziare persone nel nome di uno spread, se c’è anche l’ombra [...] J.] Trump lo pensi davvero. (Emilio Barucci, Avvenire, 15 novembre 2016, p. 3, Idee). - Derivato dal s. f. finanza con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1996, p. 2, nella variante grafica anti-Finanza. ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRA DEL DUBBIO – ADOLF HITLER – MEFISTOFELE

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] è a senso unico. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 1 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 2000, p. 34, Cronaca (Jenner Meletti). > no-Ogm. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA

antirecessione

NEOLOGISMI (2018)

antirecessione (anti-recessione), agg. inv. Finalizzato a contrastare una recessione, un periodo di crescita negativa. • Il menù «antirecessione» è a base di carne o di pesce con un prezzo che è lo stesso [...] l’approvazione del Colle. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 15 agosto 2014, p. 4, La Politica). - Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 12 ottobre 1974, p. 22, Dall’Estero (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – UE

anti-Pdl

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pdl agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito della Libertà. • Per la stessa, identica legge del paradosso l’intera vicenda dello spot australiano pro-eutanasia ha come sfondo una [...] il Pdl. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 28 luglio 2013, p. 2, Attualità). - Derivato dalla sigla Pdl con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 5 aprile 2008, Firenze, p. I (Osvaldo Sabato), nella variante grafica anti Pdl. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – UDC

interpalestinese

NEOLOGISMI (2018)

interpalestinese (inter-palestinese), agg. Relativo alle differenti posizioni e strategie politiche interne allo Stato di Palestina. • «Il nostro obbiettivo è riuscire a trovare una posizione comune [...] ] D[i] G[iorgi], Giornale d’Italia, 4 ottobre 2017, p. 5, Esteri). - Derivato dall’agg. palestinese con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1973, p. 1, Prima pagina, nella variante grafica inter-palestinese. ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI PALESTINA – BENYAMIN NETANYAHU – GERUSALEMME – STATI UNITI – TEL AVIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali