scandidarsi
v. intr. pron. Ritirare o far venire meno la propria candidatura.
• [Duccio] Campagnoli parla di «ridda sorprendente sulle primarie», si dice «stupito di chi non essendo candidato si “scandida” [...] sua lista civica. (Andrea Montanari, Repubblica, 17 aprile 2016, Milano, p. VI).
- Derivato dal v. intr. pron. candidarsi con l’aggiunta del prefisso s-.
- Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1992, p. 31, Torino Cronaca (Giampiero Paviolo). ...
Leggi Tutto
cocreazione
(co-creazione), s. f. Il combinare e mettere insieme risorse e capacità per ottenere nuove forme di interazione e servizi.
• Cocreazione. È uno dei termini che il mondo delle imprese va usando [...] e proposte». (Corriere della sera, 3 ottobre 2013, Cronaca di Milano, p. 3).
- Derivato dal s. f. creazione con l’aggiunta del prefisso co-.
- Già attestato nella Stampa del 27 agosto 1993, p. 23, Spettacolo, Cultura e Varietà (Guido Davico Bonino). ...
Leggi Tutto
coworker
s. m. e f. Chi lavora condividendo spazi e servizi con altri.
• Il vantaggio del coworker è questo: paga solo lo spazio di una scrivania e ha Internet, stampante, fax e sala riunioni. Lavora [...] e transgender)». (P[ablo] Cal[zeroni], Secolo XIX, 29 gennaio 2016, p. 21, Genova).
- Espressione inglese composta dal prefisso co- ‘con’ e dal s. worker ‘lavoratore’.
- Già attestato nel Corriere della sera del 16 marzo 2001, Corriere Lavoro ...
Leggi Tutto
antigrillino
(anti-grillino, anti grillino), s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle.
• La strada passa certamente per il Pirellone e per il lancio della lista [...] proprio in funzione anti-grillina. (Marco Conti, Messaggero, 29 gennaio 2017, p. 5, Primo Piano).
- Derivato dal s. m. e agg. grillino con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nell’Europa del 24 luglio 2009, p. 2 (Gianni Del Vecchio). ...
Leggi Tutto
extra-spesa
(extra spesa), s. f. Spesa aggiuntiva, non prevista.
• Ogni punto in più di rendimento da offrire significa una extra spesa per il Tesoro di 16 miliardi. L’effetto spread tuttavia è attenuato [...] campagna. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 4 aprile 2017, p. 50).
- Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta del prefisso extra-1.
- Già attestato nella Repubblica del 17 ottobre 1992, p. 7, Politica estera (Arturo Zampaglione), nella variante grafica ...
Leggi Tutto
precompilazione
(pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo.
• Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi [...] della funzionalità di generazione dati fattura. (Giornale di Brescia, 26 settembre 2017, p. 28, Economia).
- Derivato dal s. f. compilazione con l’aggiunta del prefisso pre-.
- Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1994, p. 50, Economia. ...
Leggi Tutto
antituristi
(anti turisti), agg. Che si oppone all’invasione di turisti, che mostra avversione nei confronti del turismo di massa.
• Già colpita, in passato, dal terrorismo anti turisti, la penisola [...] Rebagliati, Secolo XIX, 11 luglio 2017, p. 19, Riviera).
- Derivato dal s. m. e f. turista con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1983, p. 17, Cronache della Liguria-Levante, nella variante grafica anti-turisti. ...
Leggi Tutto
intraislamico
(intra-islamico), agg. Interno all’Islam.
• la linea è stata espressa nell’editoriale appena uscito della «Civiltà Cattolica», la rivista dei gesuiti confratelli di [Jorge Mario] Bergoglio: [...] Colonia sembrano dirci che non è così. (Andrea Bonanni, Repubblica, 13 gennaio 2016, p. 6).
- Derivato dall’agg. islamico con l’aggiunta del prefisso intra-.
- Già attestato nella Stampa del 27 gennaio 1991, p. 4, La guerra del Golfo (Furio Colombo). ...
Leggi Tutto
post-televisione
(Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea.
• [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro [...] moglie Marzia. (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 aprile 2013, Bologna, p. I).
- Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del prefisso post-.
- Già attestato nella Stampa del 19 marzo 1985, p. 24, Spettacolo, Cultura e Varietà (Ernesto Baldo). ...
Leggi Tutto
antibassoliniano
(anti-bassoliniano), s. m. e agg. Chi o che si oppone o contrasta la linea politica di Antonio Bassolino, esponente politico del centrosinistra, già presidente della regione Campania.
• [...] fare notizia. (Marco Demarco, Corriere della sera, 6 dicembre 2015, p. 15, Politica).
- Derivato dal s. m. e agg. bassoliniano con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 26 marzo 2000, Napoli, p. II (Roberto Fuccillo). ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...