• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

scandidarsi

NEOLOGISMI (2018)

scandidarsi v. intr. pron. Ritirare o far venire meno la propria candidatura. • [Duccio] Campagnoli parla di «ridda sorprendente sulle primarie», si dice «stupito di chi non essendo candidato si “scandida” [...] sua lista civica. (Andrea Montanari, Repubblica, 17 aprile 2016, Milano, p. VI). - Derivato dal v. intr. pron. candidarsi con l’aggiunta del prefisso s-. - Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1992, p. 31, Torino Cronaca (Giampiero Paviolo). ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CENTRODESTRA – BERLUSCONES – LOMBARDIA – TORINO

cocreazione

NEOLOGISMI (2018)

cocreazione (co-creazione), s. f. Il combinare e mettere insieme risorse e capacità per ottenere nuove forme di interazione e servizi. • Cocreazione. È uno dei termini che il mondo delle imprese va usando [...] e proposte». (Corriere della sera, 3 ottobre 2013, Cronaca di Milano, p. 3). - Derivato dal s. f. creazione con l’aggiunta del prefisso co-. - Già attestato nella Stampa del 27 agosto 1993, p. 23, Spettacolo, Cultura e Varietà (Guido Davico Bonino). ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – WIKINOMICS – MACROCOSMO – PD

coworker

NEOLOGISMI (2018)

coworker s. m. e f. Chi lavora condividendo spazi e servizi con altri. • Il vantaggio del coworker è questo: paga solo lo spazio di una scrivania e ha Internet, stampante, fax e sala riunioni. Lavora [...] e transgender)». (P[ablo] Cal[zeroni], Secolo XIX, 29 gennaio 2016, p. 21, Genova). - Espressione inglese composta dal prefisso co- ‘con’ e dal s. worker ‘lavoratore’. - Già attestato nel Corriere della sera del 16 marzo 2001, Corriere Lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATRIMONIO CIVILE – COPPIA DI FATTO – GENOVA – IKEA

antigrillino

NEOLOGISMI (2018)

antigrillino (anti-grillino, anti grillino), s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • La strada passa certamente per il Pirellone e per il lancio della lista [...] proprio in funzione anti-grillina. (Marco Conti, Messaggero, 29 gennaio 2017, p. 5, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e agg. grillino con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Europa del 24 luglio 2009, p. 2 (Gianni Del Vecchio). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – PAR CONDICIO – MENTANA – ITALIA

extra-spesa

NEOLOGISMI (2018)

extra-spesa (extra spesa), s. f. Spesa aggiuntiva, non prevista. • Ogni punto in più di rendimento da offrire significa una extra spesa per il Tesoro di 16 miliardi. L’effetto spread tuttavia è attenuato [...] campagna. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 4 aprile 2017, p. 50). - Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Repubblica del 17 ottobre 1992, p. 7, Politica estera (Arturo Zampaglione), nella variante grafica ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA CHIAVAROLI – EPATITE C

precompilazione

NEOLOGISMI (2018)

precompilazione (pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo. • Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi [...] della funzionalità di generazione dati fattura. (Giornale di Brescia, 26 settembre 2017, p. 28, Economia). - Derivato dal s. f. compilazione con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1994, p. 50, Economia. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – INAIL – DOLO

antituristi

NEOLOGISMI (2018)

antituristi (anti turisti), agg. Che si oppone all’invasione di turisti, che mostra avversione nei confronti del turismo di massa. • Già colpita, in passato, dal terrorismo anti turisti, la penisola [...] Rebagliati, Secolo XIX, 11 luglio 2017, p. 19, Riviera). - Derivato dal s. m. e f. turista con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1983, p. 17, Cronache della Liguria-Levante, nella variante grafica anti-turisti. ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALI – TRIESTE

intraislamico

NEOLOGISMI (2018)

intraislamico (intra-islamico), agg. Interno all’Islam. • la linea è stata espressa nell’editoriale appena uscito della «Civiltà Cattolica», la rivista dei gesuiti confratelli di [Jorge Mario] Bergoglio: [...] Colonia sembrano dirci che non è così. (Andrea Bonanni, Repubblica, 13 gennaio 2016, p. 6). - Derivato dall’agg. islamico con l’aggiunta del prefisso intra-. - Già attestato nella Stampa del 27 gennaio 1991, p. 4, La guerra del Golfo (Furio Colombo). ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – AYATOLLAH – MAOMETTO

post-televisione

NEOLOGISMI (2018)

post-televisione (Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea. • [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro [...] moglie Marzia. (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 aprile 2013, Bologna, p. I). - Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 19 marzo 1985, p. 24, Spettacolo, Cultura e Varietà (Ernesto Baldo). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – EDMONDO BERSELLI – PARENZO – F. L

antibassoliniano

NEOLOGISMI (2018)

antibassoliniano (anti-bassoliniano), s. m. e agg. Chi o che si oppone o contrasta la linea politica di Antonio Bassolino, esponente politico del centrosinistra, già presidente della regione Campania. • [...] fare notizia. (Marco Demarco, Corriere della sera, 6 dicembre 2015, p. 15, Politica). - Derivato dal s. m. e agg. bassoliniano con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 26 marzo 2000, Napoli, p. II (Roberto Fuccillo). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BASSOLINO – VINCENZO DE LUCA – CENTROSINISTRA – POSILLIPO – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali