• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

peta-

Enciclopedia della Matematica (2013)

peta- peta- prefisso moltiplicativo, indicato con il simbolo P-, pari a 1015 (un milione di milardi). ... Leggi Tutto

exa-

Enciclopedia della Matematica (2013)

exa- exa- prefisso utilizzato in alternativa a → esa- e indicato con lo stesso simbolo E-. ... Leggi Tutto
TAGS: ESA

SOPRA-, SOVRA-

La grammatica italiana (2012)

SOPRA-, SOVRA- È un ➔prefisso derivato dal latino supra e indica superiorità, eccesso, ma anche – in senso proprio – una ‘posizione superiore, in alto’. Si trova in parole composte derivate dal latino [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi popolamento ▶ sovrappopolamento naturale ▶ soprannaturale eccitare ▶ sovreccitare Il prefisso può conferire valore di superlativo all’aggettivo a cui si combina fino ▶ sopraffino (= molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tera-

Enciclopedia della Matematica (2013)

tera- tera- prefisso, con simbolo T-, che nel Sistema Internazionale indica un fattore moltiplicativo pari a 1012. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE

micro-

Enciclopedia della Matematica (2013)

micro- micro- prefisso (con simbolo µ-) che nel Sistema Internazionale indica un fattore moltiplicativo pari a un milionesimo (10−6). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE

atto-

Enciclopedia della Matematica (2013)

atto- atto- prefisso, indicato con simbolo a-, che nel Sistema Internazionale indica un fattore moltiplicativo pari a 10−18 (un miliardesimo di un miliardesimo). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE

deca-

Enciclopedia della Matematica (2013)

deca- deca- prefisso (simbolo da-) che nel SI indica un fattore moltiplicativo pari a dieci. Per esempio, un decametro equivale a 10 metri. ... Leggi Tutto
TAGS: DECAMETRO

femto-

Enciclopedia della Matematica (2017)

femto- femto- prefisso, indicato con simbolo f-, che nel SI indica un fattore moltiplicativo pari a 10−15 (un milionesimo di un miliardesimo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femto- (1)
Mostra Tutti

giga

Enciclopedia della Matematica (2013)

giga giga prefisso moltiplicativo (G) pari a 109; posto davanti alle unità di misura del SI ne indica la moltiplicazione per un miliardo. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

equi-

Enciclopedia della Matematica (2013)

equi- equi- prefisso, derivato dal latino aequus, usato in alcune parole composte con significato di «uguale», «ugualmente» (→ equivalenza, → equazione, → equiestensione, → equipotenza ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali