post-occidentale
agg. Che tende a superare gli schemi del mondo occidentale.
• È lecito parlare di un mondo post-occidentale oltre che post-moderno? [Gian Enrico] Rusconi osserva che, a prima vista, [...] ordine mondiale «post-occidentale» e di una nuova «èra post-fake» alla Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. (Alessandro Alviani, Secolo XIX, 19 febbraio 2017, p. 9, Italia Mondo).
- Derivato dall’agg. occidentale con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
post-renzismo
s. m. Fase successiva al periodo in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana.
• Ripeto, si tratta di un momento politico singolare. Il post-renzismo [...] l’abito giusto per rappresentare l’epoca del post-renzismo come possibile premier di un governo istituzionale (Mario Ajello, Messaggero, 3 marzo 2017, p. 7, Primo Piano).
- Derivato dal s. m. renzismo con l’aggiunta del prefisso post-.
> renzismo. ...
Leggi Tutto
antigufi
(anti-gufi), agg. Che si propone di contrastare chi cerca di ostacolare o di augurare insuccesso a qualcosa o a qualcuno.
• non è un caso che, dopo il sì della Camera all’Italicum e il piano [...] «È più bello di prima anche se molti avrebbero preferito che non lo fosse», dice Sergio Chiamparino nel suo messaggio anti-gufi. (Sara Strippoli, Repubblica, 27 aprile 2016, Torino, p. V).
- Derivato dal s. m. gufo con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] inu "bere", wa-ka-inu "far bere" (Twa- divenuta da pa). Un fatto notevole comune all'austronesico è che aggiungendo un prefisso, la consonante iniziale sorda (k, c, t, p, s) si trasforma nella nasale omologa. Dalla parola radicale austronesica tipis ...
Leggi Tutto
LEPCHA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale [...] : figlio piccolo - dal padre - al disse, mentre si tratta di figlio piccolo-esso, cioè di un caso enfatico). È molto comune il prefisso ā- che forma i nomi e gli aggettivi (p. es., ā-dūm "bianco", dū "essere bianco"; ā-thit "arrivo", thi "arrivare ...
Leggi Tutto
MANALE, PIETRA
Gioacchino Mancini
. Nella lingua latina l'aggettivo manalis è propriamente qualificativo di una fonte che getta acqua copiosa e perenne. Si adoperò anche per indicare vasi da versare [...] di forma cilindrica, ordinariamente deposta nel tempio di Marte, rappresentante le forze vegetative della terra. Nel giorno prefisso la pietra sacra veniva recata solennemente in città, fino al tempio di Giove Capitolino. La matronae, che prendevano ...
Leggi Tutto
disidentita
disidentità s. f. inv. Perdita della consapevolezza della propria identità.
• Se è vero, com’è stato notato, che il nuovo Giappone giovanile viene qui radiografato con spietatezza antisociologica, [...] Ferrari, Avvenire, 27 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. f. inv. identità con l’aggiunta del prefisso dis-; titolo del libro di Giampaolo Lai, Disidentità, Milano 1988.
- Già attestato nella Stampa Sera dell’8 agosto 1988, p. 3 ...
Leggi Tutto
post-bolla
(post bolla), agg. Successivo a un periodo dominato da speculazioni economico-finanziarie.
• Insomma: formule, numeri e anche linguaggi dovrebbero permettere agli studenti del Piemonte di [...] Mangia, Repubblica, 5 dicembre 2011, Affari & Finanza, p. 55).
- Derivato dal s. f. bolla con l’aggiunta del prefisso post-.
- Già attestato nella Stampa del 18 febbraio 2001, p. 5 (Paul Samuelson), nella variante grafica post bolla.
> bolla ...
Leggi Tutto
antipoverta
antipovertà (anti-povertà), agg. inv. Finalizzato a contrastare situazioni di miseria e indigenza.
• Il Brasile ha iniziato sotto la Presidenza Lula, e ora continua sotto la presidenza di [...] Vico, Corriere della sera, 20 maggio 2017, p. 13, Politica).
- Derivato dal s. f. inv. povertà con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 26 febbraio 1992, p. 47 (Arturo Zampaglione), nella variante grafica anti-povertà. ...
Leggi Tutto
anti-Europa
agg. inv. Che si oppone all’unificazione europea e agli orientamenti politici dell’Unione europea.
• È anche lecito spaventarsi di fronte alla disinvoltura con cui i vari movimenti anti-Europa [...] tantissimi. (Francesca Pierantozzi, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 11, Mondo).
- Derivato dal nome proprio Europa con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Stampa del 4 giugno 1929, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Piazza), usato come s. m ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...