• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

pro-eterologa

NEOLOGISMI (2018)

pro-eterologa (pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa. • [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale [...] . (Alessandra Corica, Repubblica, 7 dicembre 2017, Milano, p. VIII). - Derivato dalla loc. s.le f. (fecondazione) eterologa con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nell’Unità del 13 giugno 2002, p. 1, Prima pagina (Vincenzo Vasile). ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – CENTROSINISTRA – STRASBURGO – ITALIA – GAMETI

anti-toghe

NEOLOGISMI (2018)

anti-toghe agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato [...] » e non solo a Berlino. (Paolo Graldi, Messaggero, 19 luglio 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. toga con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1995, p. 7 (Raimondo Bultrini). > anti-giudici. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ORDINE GIUDIZIARIO – ILDA BOCCASSINI – BRESCIA – BERLINO

antislot

NEOLOGISMI (2018)

antislot (anti-slot, anti slot), agg. inv. Che contrasta l’installazione e la diffusione di macchinette elettroniche per il gioco d’azzardo. • I fondi trovati dal ministro [Graziano] Delrio (da 500 milioni [...] valle Seriana. (Amanzio Possenti, Avvenire, 10 agosto 2016, Milano & Lombardia, p. II). - Derivato dall’ingl. slot(-machine) con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 2013, Genova, p. III (Giulia Destefanis). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE SERIANA – GENOVA – PD

decontribuire

NEOLOGISMI (2018)

decontribuire v. tr. Ridurre o eliminare i contributi versati dal datore di lavoro per il salario di un dipendente. • «È un momento magico che va sfruttato: i sindacati s’impegnino ad una minore litigiosità [...] sociali. (Sole 24 Ore, 23 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal v. intr. contribuire con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nell’Unità del 9 gennaio 1999, p. 15, L’Economia (Cesare Damiano intervistato da Giovanni Laccabo). ... Leggi Tutto
TAGS: IRAP

non-governo

NEOLOGISMI (2018)

non-governo (non governo), s. m. Mancanza di un governo efficace. • Il nostro giudizio sulla riedizione dell’Unione, luogo ambizioso e malfamato di non governo, già sperimentato con danni, è dato di [...] , non ci si sbrana così tanto… (Claudio Magris, Corriere della sera, 6 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. governo con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 7 gennaio 1927, p. 1, Prima pagina (Andrea Torre). ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – SPAGNA – ROMA – PIL

post-antibiotico

NEOLOGISMI (2018)

post-antibiotico agg. Successivo all’uso di antibiotici. • È possibile ipotizzare un’era post-antibiotica? «A causa della farmacoresistenza si stanno studiando terapie innovative, basate su studi del [...] dall’individualismo terapeutico. (Luigi Cucchi, Giornale, 17 febbraio 2016, p. 29, Medicina). - Derivato dal s. m. e agg. antibiotico con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1988, p. 11, Interno (Ezio Minetto). ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACORESISTENZA – INDIVIDUALISMO – BATTERI – DNA

rilocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

rilocalizzazione s. f. Il riportare personale o servizi precedentemente esternalizzati o delocalizzati nel luogo nel quale si trovavano originariamente. • «in Europa ‒ prosegue [Luciano Fratocchi] ‒ [...] da Andrea Bassi e Luca Cifoni, Messaggero, 16 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. localizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-. - Già attestato nel Corriere della sera del 26 marzo 1992, p. 25, Economia. > reshoring. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCIA – LONDRA – ITALIA – EUROPA

parademocratico

NEOLOGISMI (2018)

parademocratico agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica. • Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] attivo di diversi potentati locali. (Lu. Pe., Piccolo, 1° agosto 2015, p. 18, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso para-. - Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1962, p. 1, Prima pagina (V. S.). ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA PLEBISCITARIA – PARLAMENTO EUROPEO – RELATIVISMO – STARANZANO

postberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

postberlusconismo (post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi. • [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi [...] postberlusconismo fuori tempo massimo. (Biagio Cacciola, Giornale d’Italia, 27 giugno 2013, p. 3, Destra). - Derivato dal s. m. berlusconismo con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1994, p. 4, Interno (R. I.). ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – AMARCORD – ITALIA

paraleghista

NEOLOGISMI (2018)

paraleghista (para-leghista), agg. Che ricorda i modi e le tendenze politiche della Lega. • Il fucile a pompa di Romano Lombardo era pressappoco uno scherzo macabro paraleghista, o così abbiamo voluto [...] la campagna per il sindaco di Venezia. (Roberto Scafuri, Giornale, 20 luglio 2015, p. 6, Attualità). - Derivato dall’agg. leghista con l’aggiunta del prefisso para-. - Già attestato nel Corriere della sera del 25 aprile 1992, p. 18 (Carlo Vulpio). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMANO LOMBARDO – FELICE CASSON – CARROCCIO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali