• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

post-renziano

NEOLOGISMI (2018)

post-renziano agg. Successivo alla fase in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana. • I risultati arriveranno solo stanotte. Ma il dopo-primarie è già cominciato. [...] a [Paolo] Gentiloni perché guadagni in autonomia e si tenga pronto ad una fase «post-renziana» del centrosinistra. (Marco Iasevoli, Avvenire, 28 ottobre 2017, p. 9, Attualità). - Derivato dall’agg. renziano con l’aggiunta del prefisso post-. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – MATTEO RENZI – FIRENZE – PD

dopo-Brexit

NEOLOGISMI (2018)

dopo-Brexit (dopo Brexit), s. m. inv. Fase politica successiva al referendum con cui il Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione Europea. • Da una parte fare presto e tagliare il prima possible il [...] -Brexit, comincia ad arrivare qualche schiaffo simbolico, e non solo, da Bruxelles per Londra. (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 11 agosto 2017, p. 15, Esteri). - Derivato dal s. ingl. Brexit con l’aggiunta del prefisso dopo-. > post-Brexit. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – BRUXELLES – LONDRA – EUROPA

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] , organelli), cellule e organismi. Pertanto la b., in quanto "chimica", è una scienza d'interazioni tra molecole, mentre il prefisso "bio" sta a indicare che suo problema specifico è la vita; quindi una chimica particolare che differisce dall'oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

ROCCA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA Leone Andrea Maggiorotti . Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, [...] Italia, come la Romagna e la Toscana, ma ormai disusata nelle altre, e i nomi di borghi che hanno per prefisso tale voce, l'hanno generalmente ereditata dal Medioevo. Soprattutto in Toscana si usa spesso indifferentemente rocca e cassero per indicare ... Leggi Tutto

KÖRNER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm) Gian Piero Marchese Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete. Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] con Kekule, per i composti benzenici bisostituiti in 1 e 2 il prefisso meta-, per quelli bisostituiti in 1 e 3 il prefisso para-, per quelli bisostituiti in 1 e 4 il prefisso orto-. Tuttavia questa nomenclatura, basata talora su false premesse, fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANISLAO CANNIZZARO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] mega- valori prevalentemente quantitativi, mentre iper-, super- e sopra- valori in genere qualitativi. In alcuni casi i vari prefissi sono sinonimi, ma possono essere anche impiegati in contesti oppositivi dando vita a serie di derivati che esprimono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematiche 5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] Germania (Paolo Virtuani, corriere.it, 12 novembre 2014, ‘Scienze’). Derivato dal s. f. cometa con l’aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -aggio, sul modello di atterraggio, ammaraggio, allunaggio e simili. crionica s. f. Disciplina che studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – MAX PLANCK INSTITUTE – ISOLANTE ELETTRICO – CHIMICA ORGANICA

desinenze

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] come capimafia), non è detto che i morfemi flessivi, che in italiano sono in genere suffissi, in altre lingue non possano essere prefissi: si pensi, ad es., all’aumento che il greco antico usava per formare l’imperfetto: lyō «sciolgo» contro è-lyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LEWIS CARROLL – GRECO ANTICO – MINNEAPOLIS – MINNESOTA

zero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zero Walter Maraschini Un numero che non vale nulla, ma conta molto I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] stessa cosa? Da un punto di vista aritmetico sì, ma in realtà – in alcune situazioni – hanno usi e significati diversi. Per esempio, 0039 è il prefisso internazionale che corrisponde all’Italia e, se si telefona dall’estero, occorre premettere tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

postsubprime

NEOLOGISMI (2018)

postsubprime (post-subprime, post subprime), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo a quello in cui si concedevano facilmente prestiti o mutui, generalmente a lungo termine, a clienti di dubbia solvibilità, [...] cambia, e di molto. (Vittorio Carlini, Sole 24 Ore, 6 maggio 2012, p. 14). - Dall’ingl. post-subprime, composto dal prefisso post- e dall’agg. sub-prime ‘di qualità non elevata, di categoria inferiore alla prima’. - Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali