• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

tripartisan

NEOLOGISMI (2018)

tripartisan agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti. • del promesso ripristino del diritto soggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve [...] presidente Al Sisi. (Francesca Schianchi, Secolo XIX, 15 agosto 2017, p. 5, Primo piano). - Espressione inglese composta dal prefisso tri- aggiunto al s. ingl. partisan ‘fautore, sostenitore’. - Già attestato nella Repubblica del 24 settembre 1997, p ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – CAIRO – INGL – PDL

antideflazione

NEOLOGISMI (2018)

antideflazione (anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo. • [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei [...] in un contesto ben preciso. (Bruno Rossi, Giornale d’Italia, 15 gennaio 2015, p. 2, Attualità). - Derivato dal s. f. deflazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 6 aprile 1983, p. 11, Borse Economia e Finanza. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – LUSSEMBURGO – GERMANIA – NEW YORK – GRECIA

anticaporalato

NEOLOGISMI (2018)

anticaporalato (anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola. • «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] modifiche alla Camera entro il mese di settembre. (Marco Iasevoli, Avvenire, 2 agosto 2016, p. 9, Attualità). - Derivato dal s. m. caporalato con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa dell’8 agosto 1984, p. 6, Dall’interno. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO CIVITATE – ANDREA RICCARDI – CARABINIERI – SAN SEVERO – FOGGIA

co-organizzatore

NEOLOGISMI (2018)

co-organizzatore s. m. Chi organizza un evento insieme con una o più persone. • «È un’iniziativa trasversale che vuole ribadire la necessità di mantenere a Genova importanti attività industriali, partendo [...] dal 2011». (An[drea] Fer[ro], Secolo XIX, 21 agosto 2015, p. 25, Levante Magazine). - Derivato dal s. m. organizzatore con l’aggiunta del prefisso co-. - Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1984, p. 23, nella forma del f. coorganizzatrice. ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – GENOVA – ITALIA – EUROPA

non-vittoria

NEOLOGISMI (2018)

non-vittoria (non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria. • Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] Rossi intervistato da Alessandro Trocino, Corriere della sera, 13 febbraio 2017, p. 3, Primo piano). - Derivato dal s. f. vittoria con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa Sera del 7 maggio 1973, p. 9, Sport (Carlo Moriondo). ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – STAMPA SERA – TOSCANA – PD

post-emergenza

NEOLOGISMI (2018)

post-emergenza s. m. e agg. Fase che segue un’emergenza; successivo a un’emergenza. • «A Lampedusa in questi giorni ‒ spiega il vicesindaco [Valerio] Zoggia ‒ sono arrivati immigrati, ovvero persone [...] farmacia. (Nicola Vigilanti e Juan Carlos Tomasi, Repubblica, 24 aprile 2014, p. 40, R2). - Derivato dal s. f. emergenza con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 23 maggio 1965, p. 15, Borse Economia e Finanza (Carlo Rava). ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – MICROFINANZA – GAZZETTINO – LAMPEDUSA – JESOLO

presaldi

NEOLOGISMI (2018)

presaldi (pre-saldi), s. m. pl. Vendita a prezzo scontato che precede immediatamente il periodo dei saldi di fine stagione. • si tratta di pre-saldi mascherati da «vendite promozionali» come indicano [...] Carbone, Messaggero, 9 febbraio 2017, p. 41, Cronaca di Roma). - Derivato dal s. m. saldo con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1993, p. 20, Shopping (Antonella Amapane), nella variante grafica pre-saldi. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA SLEALE – CONFCOMMERCIO – ROMA

post-Tangentopoli

NEOLOGISMI (2018)

post-Tangentopoli (post Tangentopoli), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo allo scandalo di Tangentopoli; a esso relativo. • E dire che i cittadini, nel 1993, votarono «Sì» al referendum abrogativo [...] da Roberto Onofrio, Secolo XIX, 28 aprile 2017, p. 20, Genova). - Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1992, p. 10, Interno (Pierluigi Battista), usato come s. m. ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDUM

iperpersonalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperpersonalizzazione (iper-personalizzazione), s. f. Il rendere eccessivamente personalizzato, basato sulle caratteristiche di un solo individuo. • dopo la caduta dei regimi comunisti, sono emersi altri [...] male al Paese». (V[incenzo] R. S[pagnolo], Avvenire, 25 maggio 2016, p. 9, Attualità). - Derivato dal s. f. personalizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 28 settembre 1993, p. 2, Interno (Sandro Berrettoni). ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ANTISEMITI – XENOFOBI

antiliberalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

antiliberalizzazione (anti-liberalizzazione, anti-liberalizzazioni), agg. Che si oppone all’affermazione del libero mercato. • Passate le 20 al comitato c’è ancora il capo dei tassisti anti-liberalizzazioni, [...] . Auto bianche senza turni, incontri con Pdl e Pd (Tempo, 24 gennaio 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. liberalizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1989, p. 19, Sport (Curzio Maltese). ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO SCAJOLA – LIBERO MERCATO – ITALIA – SENATO – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali