• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

controbreak

NEOLOGISMI (2018)

controbreak s. m. inv. Nel tennis, break vinto dopo averne subìto uno. • [Novak] Djokovic ha sofferto, secondo le mie annotazioni, meno di quaranta errori, dei quali non più di una decina gratuiti, e [...] Sollazzo, Dubbio, 31 gennaio 2017, p. 14, Sport). - Derivato dal s. ingl. break ‘game vinto sul servizio dell’avversario’ con l’aggiunta del prefisso contro-. - Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1975, p. 19, Cronache dello Sport (R. W.). ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI CLERICI – TENNIS – INGL

decontribuito

NEOLOGISMI (2018)

decontribuito p. pass. e s. m. e agg. Ridotto o privato dei contributi versati dal datore di lavoro. • In mattinata sul tema era intervenuta anche Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. [...] [...] dal governo. (Enrico Marro, Corriere della sera, 24 gennaio 2013, p. 34, Idee & opinioni). - Derivato dal p. pass. e agg. contribuito con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 2000, p. 41 (Roberto Petrini). ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – CONFINDUSTRIA – INFLAZIONE

extrasconto

NEOLOGISMI (2018)

extrasconto (extra-sconto, extra sconto), s. m. Sconto ulteriore, più consistente rispetto a precedenti sconti. • [Dario] Giambelli distingue: «Nelle Feltrinelli abbiamo gli scaffali “Scelto per voi”, [...] ai prezzi già ribassati outlet. (I[rene] Na[varro], Secolo XIX, 29 settembre 2017, p. 31, Basso Piemonte). - Derivato dal s. m. sconto con l’aggiunta del prefisso extra-2. - Già attestato nella Stampa del 8 novembre 1981, p. 11 (Franco Giliberto). ... Leggi Tutto
TAGS: VALMONTONE – EPIFANIA

pro-clandestini

NEOLOGISMI (2018)

pro-clandestini (pro clandestini), agg. Favorevole ai clandestini. • Solo che allora, gli sbarchi erano invisibili e comunicati episodicamente in pochi secondi. Ora sono enfatizzati dalle immagini, quando [...] presenti solo alla manifestazione pro-clandestini. (Magdi Cristiano Allam, Giornale, 21 giugno 2015, p. 6, Interni). - Derivato dal s. m. clandestino con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nel Corriere della sera del 16 maggio 1995, p. 14. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CÉCILE KYENGE – CENTRODESTRA – BRUXELLES – ROMA

sovracomunale

NEOLOGISMI (2018)

sovracomunale (sovra-comunale), agg. Relativo a più comuni, generalmente confinanti tra loro. • Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] . Aiutateci!». (Viviana Daloiso, Avvenire, 21 gennaio 2017, p. 6, Primo piano). - Derivato dall’agg. comunale con l’aggiunta del prefisso sovra-. - Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1971, Cronache del Novarese, p. I (Francesco Allegra). ... Leggi Tutto
TAGS: MONTORIO AL VOMANO – FACEBOOK

extradidattico

NEOLOGISMI (2018)

extradidattico agg. Al di fuori delle normali attività didattiche. • «Nulla di più falso ‒ dice Paola, mamma di una bambina che frequenta la terza elementare in una classe dove ci sono 4 italiani e il [...] Grasso Peroni, Secolo XIX, 31 luglio 2016, p. 26, Sarzana Lunigiana). - Derivato dall’agg. didattico con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nel Corriere della sera del 3 marzo 1976, p. 10, Corriere milanese (Claudio Schirinzi). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ITALIA

non-elettore

NEOLOGISMI (2018)

non-elettore (non elettore), s. m. Chi non sceglie con il proprio voto, chi non sostiene un partito politico. • Fino ad un mese fa, il Pd veniva giudicato (dai suoi non-elettori) come la forza politica [...] democratiche sono le urne cinerarie? (Michele Ainis, Corriere della sera, 15 aprile 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. elettore con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 23 giugno 1979, p. 2 (Andrea Barbato). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – PAOLO GROSSI – REFERENDUM – PD

implotonato

NEOLOGISMI (2018)

implotonato p. pass. e agg. (iron.) Schierato come un plotone militare. • Poi, dopo un lungo colloquio su manovra e dintorni, una visita assieme agli stand. Sempre circondato dai volontari implotonati [...] , non hanno certo aiutato. (Nicola Lombardozzi, Repubblica, 18 giugno 2016, p. 19, Sport). - Derivato dal s. m. plotone con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ato. - Già attestato nel Corriere della sera dell’8 agosto 1923, p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARSIGLIA – CREMLINO

postatlantico

NEOLOGISMI (2018)

postatlantico (post-atlantico), agg. Che supera la centralità del Patto Atlantico negli equilibri internazionali. • La realtà è che Barack Obama è il primo presidente postatlantico da mezzo secolo a [...] essere l’ora della verità. (Raffaele Marchetti, Messaggero, 17 novembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. atlantico con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1993, p. 5 (Giuseppe D’Avanzo). ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO ATLANTICO – BARACK OBAMA – STATI UNITI – GERMANIA – BRASILE

pre-internet

NEOLOGISMI (2018)

pre-internet (pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet. • I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. [...] intervistato da Angelo Carotenuto, Repubblica, 6 luglio 2017, p. 45, Cultura). - Derivato dal nome proprio Internet con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1996, Affari & Finanza, p. 12 (Massimo Miccoli). ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BASILICATA – MEGALOPOLI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali