• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

pro-Ue

NEOLOGISMI (2018)

pro-Ue agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea. • Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una [...] » per la zona euro. (Al[essandro] Car[dini], Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 8, Primo Piano). - Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nel Messaggero dell’11 aprile 2006, p. 19, Primo Piano (Carolina Stupino). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – DAVID CAMERON – INGHILTERRA

interdiocesano

NEOLOGISMI (2018)

interdiocesano agg. Che riunisce più diocesi della Chiesa cattolica, relativo a diocesi diverse. • Arriveranno tutti a Bologna sabato. Sono i cattolici di base, sempre più verdi ed equo solidali e anti [...] ha costituito un proprio tribunale ecclesiastico. (Raffaele Iaria, Avvenire, 19 gennaio 2017, p. 12, Attualità). - Derivato dall’agg. diocesano con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa del 26 gennaio 1910, p. 1, Prima pagina. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – PAPA FRANCESCO – BOLOGNA – OSTIA

substatale

NEOLOGISMI (2018)

substatale (sub-statale), agg. Al di sotto dello Stato, che riguarda una parte del territorio di uno Stato, un’amministrazione locale. • Oggi vige una specie di anarchia contabile dove la mancanza di [...] cinque entità substatali, tra cui spiccano tantissimi politici a rimborso e persino molti sindacalisti. (Giornale d’Italia, 28 ottobre 2015, p. 8, Da Roma e dal Lazio). - Derivato dall’agg. statale con l’aggiunta del prefisso sub-. > sovrastatale. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MULTICULTURALISMO – SINDACALISTI – MUSULMANI – ANARCHIA

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] sillabazione etimologica soprattutto nei composti con dis-, sub-, trans-, iper-, post-, super- la divisione può avvenire tra il prefisso e la base (laddove il prefisso sia nettamente avvertito) trans-a-tlan-ti-co, su-per-at-ti-co, dis-u-gua-le. Usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ossiacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] ancora l’uso dei nomi tradizionali per gli acidi più comuni) ne propone un’altra basata sull’uso del prefisso osso- preceduto da un altro prefisso che indica il numero di atomi di ossigeno, mentre la desinenza è sempre -ico; così, l’acido solforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – ACIDI INORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacidi (1)
Mostra Tutti

antipandemia

NEOLOGISMI (2018)

antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone [...] un conflitto d’interessi. (Stampa, 8 giugno 2010, p. 11, Interno). - Derivato dal s. f. pandemia con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 2001, p. 24, Cronache (Margherita De Bac), nella variante ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – VANCOUVER – CONI

antirigorista

NEOLOGISMI (2018)

antirigorista (anti-rigorista), agg. Che si oppone a un rigore eccessivo. • Concetti ribaditi dal presidente francese: «La crescita deve essere una priorità e voglio che si affermi una forte alleanza [...] . (Antonio Signorini, Giornale, 1° marzo 2016, p. 3, Il Fatto). - Derivato dall’agg. rigorista con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1989, p. 2, Il congresso della Dc (Sandra Bonsanti), usato come s ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TITO BOERI – INPS

self-publishing

NEOLOGISMI (2018)

self-publishing loc. s.le m. inv. Edizione di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto. • Malgrado l’invadenza degli e-book non siamo nel Salone della lettura smaterializzata o solo «self-publishing». [...] , e consapevole di esserlo. (Loredana Lipperini, Repubblica, 14 giugno 2015, p. 48, RCult). - Espressione inglese composta dal prefisso self- e dal s. publishing ‘editoria’. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 maggio 2005, Corriere Economia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO ZACCURI – AGORÀ

superconsulenza

NEOLOGISMI (2018)

superconsulenza s. f. Consulenza prestata da un esperto che gode di grande prestigio e autorevolezza. • [Mario] Monti, oltre che esser stato commissario europeo, è un profondo conoscitore dei meccanismi [...] . (Andrea Tornielli, Secolo XIX, 30 giugno 2017, p. 9, Italia Mondo). - Derivato dal s. f. consulenza con l’aggiunta del prefisso super-1. - Già attestato nella Stampa del 14 luglio 1972, p. 7 (B. A.), nella variante grafica super-consulenza. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CENTROSINISTRA – PD

dopo-vertice

NEOLOGISMI (2018)

dopo-vertice (dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello. • nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] [...] ha imparato a conoscersi. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 30 agosto 2017, p. 14, Esteri). - Derivato dal s. m. vertice con l’aggiunta del prefisso dopo-. - Già attestato nella Stampa del 17 marzo 1973, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: SHERPA – RENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali