• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

sovrastatale

NEOLOGISMI (2018)

sovrastatale agg. Che oltrepassa, supera i confini, la sovranità e le competenze di uno Stato nazionale. • il seme è stato gettato. E la forza delle cose ‒ cioè la necessità che la cooperazione economica [...] facoltà» [Sabino Cassese]. (Foglio, 7 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. statale con l’aggiunta del prefisso sovra-. - Già attestato nella Stampa del 19 agosto 1973, p. 9 (Piero Treves), nella variante grafica sovra-statale. > ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SABINO CASSESE – LATINO

extrapolitico

NEOLOGISMI (2018)

extrapolitico (extra-politico, extra politico), agg. Al di fuori dell’ambito della politica. • ho la netta impressione che lo scenario che vanno disegnando gli sfascisti continui a non tener conto di [...] di rappresentanza. (Alessandro Campi, Messaggero, 4 novembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1932, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Piazza). ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO PARISI – ROMA

de-islamizzato

NEOLOGISMI (2018)

de-islamizzato p. pass. e agg. Sottratto all’influenza dell’Islam. • Nell’immaginario religioso arabo e musulmano di tutto il ventesimo secolo la Turchia divenne, a causa delle riforme kemaliste, una [...] o recluso il detenuto. (Renzo Guolo, Repubblica, 25 agosto 2017, p. 6). - Derivato dal p. pass. e agg. islamizzato con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nel Corriere della sera del 15 maggio 2003, p. 54, Lombardia (Francesco Sanfilippo). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI MUSULMANI – WAHHABITI – LOMBARDIA – TURCHIA

iperconnessione

NEOLOGISMI (2018)

iperconnessione (iper-connessione), s. f. L’essere sempre connesso, costantemente in connessione. - Il progresso della tecnica è inevitabile. Ma deve essere contrastato quando produce l’homo stupidus [...] sociale. (Francesco Delzio, Avvenire, 17 dicembre 2016, p. 3, Idee). Derivato dal s. f. connessione con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 1999, Affari & Finanza, p. 15 (Massimo Miccoli). > always ... Leggi Tutto
TAGS: F. L

preselettivo

NEOLOGISMI (2018)

preselettivo agg. Che precede una selezione. • Come se non bastasse, alla esosa retta si aggiunge una «tassa di iscrizione alla prova» che i candidati devono versare per poter essere ammessi ai test [...] del concorsone ligure. (Silva Collecchia, Secolo XIX, 24 giugno 2017, p. 22, La Spezia). - Derivato dall’agg. selettivo con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa del 15 giugno 1934, p. 6, Gli Sport (Umberto Maggioli). ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PROTEZIONE CIVILE – GENOVA – LAZIO

coinventore

NEOLOGISMI (2018)

coinventore s. m. Chi inventa qualcosa con altri. • ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] anche in America Latina e in Africa. (S[ara] Cad[enotti], Secolo XIX, 8 maggio 2014, p. 24, La Spezia 7). - Derivato dal s. m. inventore con l’aggiunta del prefisso co-. - Già attestato nella Stampa Sera del 3 giugno 1949, p. 3, (L. Mannucci). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB – AMERICA LATINA

sgriffato

NEOLOGISMI (2018)

sgriffato p. pass. e agg. Privo di marchio, non dotato della firma di un’azienda o di uno stilista noti. • Dice Paolo Virzì che Livorno d’inverno non la consiglierebbe a nessuno: «Devi volerle veramente [...] creatività popolare. (Pietro Treccagnoli, Mattino, 1° aprile 2014, p. 29, Primo Piano). - Derivato dal p. pass. e agg. griffato con l’aggiunta del prefisso s-. - Già attestato nella Stampa del 17 luglio 1990, Tuttocome, p. 1 (Antonella Amapane). ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VIRZÌ – LIBECCIO – LIVORNO – TOLEDO

anti-province

NEOLOGISMI (2018)

anti-province (anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni. • nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si [...] » del politico di professione). (Renato D’Amico, Sicilia, 24 gennaio 2014, p. 17, Noi Oggi). - Derivato dal s. f. provincia con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa dell’8 febbraio 1998, Vercelli, p. 1 (Enrico De Maria). ... Leggi Tutto
TAGS: VERCELLI – BOLZANO

metareligioso

NEOLOGISMI (2018)

metareligioso agg. Che supera, va al di là della religione. • Il Pontefice in realtà ha oggi una sola arma per superare l’ostilità del partito cattolico che gli si oppone, per affermare nel suo stesso [...] e metastorico. (Guido Ceronetti, Repubblica, 29 maggio 2014, p. 36, Commenti). - Derivato dall’agg. religioso con l’aggiunta del prefisso meta-. - Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1986, p. 23, Spettacoli (Rodolfo Di Giammarco). ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – NEW YORK – ISRAELE

antiproliferativo

NEOLOGISMI (2018)

antiproliferativo (anti-proliferativo), agg. Che contrasta la proliferazione delle cellule. • «Molto spesso, le cure antitumorali inducono effetti talmente deleteri sul cuore tali da causare gravissime [...] ’anti-mutagenico e anti-proliferativo, sono plausibili». (Carla Favaro, Corriere della sera, 24 gennaio 2016, p. 51, Salute). - Derivato dall’agg. proliferativo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1961, p. 5. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO – ANTIOSSIDANTI – VITAMINA C – ELUIZIONE – NOVARTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali