• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

extraitaliano

NEOLOGISMI (2018)

extraitaliano (extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano. • Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] , Corriere della sera, 10 dicembre 2015, Cronaca di Bergamo, p. 17). - Derivato dall’agg. italiano con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Stampa Sera del 3 ottobre 1966, p. 4 (Lina Palermo), nella variante grafica extra-italiano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – SERGIO MARCHIONNE – STAMPA SERA – KAZAKISTAN

ultralargo

NEOLOGISMI (2018)

ultralargo agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazioni. • Dopo la brusca frenata di Telecom Italia e Fastweb sulla realizzazione della società [...] Bortoli, Corriere della sera, 31 maggio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. largo con l’aggiunta del prefisso ultra-. - Già attestato nella Stampa del 4 marzo 1992, Tuttoscienze, p. 1 (Vittorio Ravizza), nella variante grafica ultra largo ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – BANDA LARGA – INTERNET – FASTWEB

antiprivatizzazione

NEOLOGISMI (2018)

antiprivatizzazione (anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata. • È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità [...] [llo], Secolo XIX, 31 luglio 2013, p. 16, Genova). - Derivato dal s. f. privatizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 9 novembre 1989, p. 41, Economia (Fabio Massimo Signoretti), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – ARGENTINA

anti-accattonaggio

NEOLOGISMI (2018)

anti-accattonaggio agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio. • Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...] (Giorgio Bracco, Secolo XIX, 20 dicembre 2015, p. 17, Imperia e Sanremo). - Derivato dal s. m. accattonaggio con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 16 settembre 1994, p. 47, Cronaca di Milano (Paolo Chiarelli). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

anti-migranti

NEOLOGISMI (2018)

anti-migranti agg. Finalizzato a contrastare l’accoglienza dei migranti. • Le misure anti-migranti faranno da deterrente all’arrivo di altri africani illegali (sarebbero 60mila quelli già presenti nel [...] il traffico internazionale. (Corriere della sera, 30 marzo 2017, p. 13, Esteri). - Derivato dal p. pres. e s. m. e f. migrante con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 15 maggio 2005, p. 12, Italia (Maristella Iervasi). ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – TURCHIA – ITALIA – SIRIA

pro-rifugiati

NEOLOGISMI (2018)

pro-rifugiati (pro rifugiati), agg. Chi o che è favorevole o contribuisce all’accoglienza dei rifugiati. • Molti francesi che stimiamo e ammiriamo danno voce al nuovo partito della guerra. In parte quanto [...] guerra al «turismo selvaggio». (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 20 febbraio 2017, p. 15, Esteri). - Derivato dal s. m. rifugiato con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Stampa del 1° settembre 1992, p. 37, Novara (Paolo Bologna). ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – XENOFOBIA – ITALIA – NOVARA – EUROPA

definanziamento

NEOLOGISMI (2018)

definanziamento (de-finanziamento), s. m. Revoca o sottrazione, anche parziale, di un finanziamento. • I tagli introdotti nei vari capitoli vanno ben oltre la riduzione degli sprechi da tempo denunciati [...] spesa scarsamente utilizzati. (Luca Cifoni, Messaggero, 9 aprile 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. finanziamento con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nell’Unità del 26 maggio 1976, p. 14, Roma-Regione (Paolo Cirino Pomicino). ... Leggi Tutto

antipopulismo

NEOLOGISMI (2018)

antipopulismo s. m. Il rifiuto dell’incoraggiamento di scelte politiche demagogiche. • quello della [Angela] Merkel è diventato un vero e proprio «case study» per politologi e massmediologi che ormai [...] o peggio di sfidarlo nelle urne. (Eugenio Mazzarella, Avvenire, 15 dicembre 2016, p. 3, Idee). - Derivato dal s. m. populismo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1989, p. 9, Mercurio (Francesco Russo). ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – MERCURIO

ipermoralista

NEOLOGISMI (2018)

ipermoralista agg. Che tende a giudicare con eccessivo scrupolo morale, che fa leva in modo intransigente sulla moralità. • [Martin] Walser: «Come dice Sloterdijk l’era dei figli ipermoralisti e dei [...] . (Antonio Polito, Corriere della sera, 24 luglio 2011, p. 32, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. e f. e agg. moralista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 febbraio 1962, p. 3 (Carlo Laurenzi). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAD LERNER – WALSER

postdiessino

NEOLOGISMI (2018)

postdiessino (post-diessino), agg. Successivo ai De-mocratici di Sinistra. • la frattura che emerge nell’area postdiessina consentirebbe finalmente al gruppo dirigente democratico di mescolarsi davvero, [...] oggi scivola verso un’alleanza post-diessina”». (Fra. Fa., Piccolo, 19 gennaio 2014, p. 26). - Derivato dal s. m. e agg. diessino con l’agg. del prefisso post-. - Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 2007, p. 17, Politica (Alessandra Longo). ... Leggi Tutto
TAGS: DE-MOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO POLITICO – ITALIA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali