• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

non-mercato

NEOLOGISMI (2018)

non-mercato s. m. La mancanza di un effettivo scambio di beni e di merci; la mancanza di un valore nominale di un bene, l’impossibilità di commerciarlo. • che mercato è un mercato che non riesce a «piazzare» [...] , l’appartenenza, l’integrazione, la pace». (Gianni Cardinale, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 11, Attualità). - Derivato dal s. m. mercato con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1984, p. 7 (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PAPA FRANCESCO – GENOVA

maxidress

NEOLOGISMI (2018)

maxidress (maxi dress), s. m. inv. Abito da donna lungo fino alle caviglie. • Riflettori puntati sul jungle graffiante, tra capricci maculati e miraggi di flora verde smeraldo. Dove e come? Su morbidi [...] dire che si abbina al passo sicuro scandito dagli anfibi in modo ottimale e molto affascinante. (Anna Franco, Messaggero, 16 settembre 2016, p. 25, Moda). - Espressione inglese composta dal prefisso maxi- ‘lungo’ e dal s. dress ‘vestito, abito’. ... Leggi Tutto
TAGS: DABROWSKA – MANILA – HIPPY

anti-vitalizi

NEOLOGISMI (2018)

anti-vitalizi (anti-vitalizio), agg. Contrario alla concessione di una rendita vitalizia ai parlamentari della Repubblica. • [tit.] Referendum anti-vitalizio per i consiglieri regionali (Messaggero Veneto, [...] l’elevazione del balzello del 40% sui 55 politici che hanno un doppio vitalizio, porta i risparmi a 5 milioni. (Diodato Pirone, Messaggero, 14 novembre 2014, p. 36, Cronaca di Roma). - Derivato dal s. m. vitalizio con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

pro-rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

pro-rottamatore (pro-rottamatori), agg. Che è favorevole a chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più [...] pro-“rottamatore” della corrente di [Dario] Franceschini, Areadem, di cui fa parte» (Guglielmo Epifani intervistato da Giovanna Casadio, Repubblica, 10 luglio 2013, p. 11, Politica). - Derivato dal s. m. rottamatore con l’aggiunta del prefisso pro-. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTINA – STALIN – ARIETE – PD

post-bipolarismo

NEOLOGISMI (2018)

post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio [...] , con un Paese spaccato a metà, l’ascesa di [Matteo] Renzi può innescare un processo di superamento dei blocchi. (Maurizio Caverzan, Giornale, 29 novembre 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. bipolarismo con l’aggiunta del prefisso post-. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RUTELLI – UDC – FLI – PD

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] della qualità o proprietà corrispondente l'alfa privativo (Metaph. V 22, 1022b 33), cui corrisponde in latino e in volgare il prefisso ‛ in '. In Cv II XIII 17 D. afferma: li principii de le cose naturali... sono tre, cioè materia, privazione e forma ... Leggi Tutto

sistema decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema decimale sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] , il chilometro ecc.). Per esprimere i multipli del metro si è convenuto di porre dinanzi al nome del metro, unità principale, una serie di prefissi presi dal greco (deca, etto, kilo, miria, mega, giga, tera) e per i sottomultipli di adottare altri ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Twitter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Twitter <tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] analizzare i dati; alcuni simboli sono stati adottati dagli utenti per facilitare la comunicazione: la chiocciola, @, viene utilizzata come prefisso per segnalare il nome di un altro autore (per es. @mariorossi); il cancelletto, #, è utilizzato come ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – GOOGLE – CINA – API – SMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twitter (1)
Mostra Tutti

superillustrans

Enciclopedia Dantesca (1970)

superillustrans Da superillustro, forma attestata nel latino bassomedievale; ricorre una sola volta, nella terzina di Osanna con cui si apre il c. VII del Paradiso: Osanna sanctus Deus sabaòth, / superillustrans [...] ‛ partecipazione ' e insieme in modo ‛ sovrabbondante ' (perché trascendente) " gl'intelletti e le anime dei beati (ignes). Il prefisso ὑπέρ-super fa riferimento all'eminenza e trascendenza divina, e quindi a una ‛ superiorità ' di ordine ontologico ... Leggi Tutto

antivaccinazione

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinazione agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Il ministro della Salute quindi commenta: «Le campagne antivaccinazioni non hanno alcuna evidenza scientifica. La situazione [...] vegana. (Silvio Garattini, Gazzettino, 21 luglio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. vaccinazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera dell’8 marzo 2012, p. 5, Corriere Milanese, usato come s. f. > ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE «ALTERNATIVE – CORRIERE DELLA SERA – OMEOPATIA – EUROPA – OGM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali