• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

pro-concorrenza

NEOLOGISMI (2018)

pro-concorrenza agg. Favorevole alla concorrenza. • Bruxelles ritiene che, come principio, gli investimenti non europei «sono benvenuti». Tuttavia «se questi fossero ispirati da motivi non direttamente [...] livello pre-crisi. (N[icola] P[ini], Avvenire, 16 febbraio 2017, p. 10, Attualità). - Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 1994, p. 4, In primo piano (Raffaella Polato). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – BRUXELLES – OCSE

pronatalista

NEOLOGISMI (2018)

pronatalista (pro natalista), agg. Favorevole all’incremento della natalità. • «Molti, sani e forti» è il titolo d’un denso volume che ripercorre la storia dell’eugenetica in Italia ‒ dalle radici londinesi [...] , adottando il giusto tipo di politiche pro nataliste». (Foglio, 13 giugno 2012, p. 3). - Derivato dal s. m. e f. natalista con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1993, p. 19, Cronaca (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENETICA – FRANCIA – BELGIO – ITALIA

TOTONACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTONACHI Carlo TAGLIAVINI Guido Valeriano CALLEGARI Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] ", akin "noi"); per es., ik-paèki-y "io amo"; la 2a persona ha il suffisso -a; paèki-a "tu ami"; la terza non ha prefisso e ha lo stesso suffisso -y della prima, ecc. Il perfetto è formato col suffisso -nit, per es., ik-paèki-nit "io amai"; il futuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTONACHI (1)
Mostra Tutti

Daniel Defoe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] dalla Chiesa anglicana. Solo dopo i trent’anni comincia a firmarsi come Defoe, aggiungendo al proprio nome un prefisso nobiliare. Ai dissenzienti erano interdette le università di Oxford e Cambridge, dunque Defoe frequenta l’Accademia dissenziente di ... Leggi Tutto

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunicazioni elettroniche, Codice delle comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] , innanzitutto, dai «princìpi» ai quali il legislatore si è ispirato e dagli «obiettivi generali» che si è prefisso di raggiungere, apertamente richiamati negli articoli 3 e 4: per un verso i diritti «inderogabili» e «costituzionalmente garantiti ... Leggi Tutto

ritwittato

NEOLOGISMI (2018)

ritwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • è il doppio standard del retweet, denunciato dal Twee-Q, Twitter Equality quotient. Un progetto svedese che, analizzando la [...] . (Giornale di Brescia, 30 novembre 2017, p. 8, Estero). - Derivato dal p. pass. e agg. twittato con l’aggiunta del prefisso ri-. - Già attestato nel Corriere della sera del 7 febbraio 2012, p. 15, Primo Piano (Alessandro Trocino). > retwittato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORSOGNA – TWITTER – LONDRA – ROMA

deberlusconizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzazione (de-berlusconizzazione), s. f. L’azione e l’effetto di sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • gli umori dell’opinione pubblica dimostrano che l’operazione di «de-berlusconizzazione» [...] . (Agostino Giovagnoli, Repubblica, 2 febbraio 2015, p. 25, Commenti). - Derivato dal s. f. berlusconizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nel Corriere della sera del 19 ottobre 1995, p. 3, In primo piano (Fernando Proietti). ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – OPINIONE PUBBLICA – SERGIO MATTARELLA

iper-riformista

NEOLOGISMI (2018)

iper-riformista s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore. • All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank [...] che si ha». (Mario Ajello, Messaggero, 11 marzo 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e f. e agg. riformista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nel Corriere della sera del 4 febbraio 1999, p. 10, Esteri (Maurizio Caprara). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO CHIAMPARINO – PAOLO GENTILONI – PIETRO ICHINO – TIZIANO TREU

interateneo

NEOLOGISMI (2018)

interateneo (inter-ateneo), agg. Relativo a più atenei in collegamento tra di loro. • la riforma punta all’obiettivo di attivare dottorati non solo in stretto coordinamento con lo svolgimento di attività [...] e Marketing, appena inaugurato) e altri due interateneo. (Repubblica, 1° ottobre 2016, p. 9). - Derivato dal s. m. ateneo con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa Sera del 26 ottobre 1989, p. 11, Torino (Claudia Carucci). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STAMPA SERA – TORINO

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)

pro-impresa (pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa. • C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] , non prenditori». (Giusy Franzese, Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 4, Primo Piano). - Derivato dal s f. impresa con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1988, Affari & Finanza, p. 4 (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali