• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

antiangiogenico

NEOLOGISMI (2018)

antiangiogenico (anti-angiogenico), agg. Di farmaco che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. • Commenta il dottor [...] rende il tumore più curabile». (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 9 febbraio 2016, p. 6). - Derivato dall’agg. angiogenico con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1998, p. 24, Cronaca (Giovanni Maria Pace). ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DEGENERAZIONE MACULARE – VASI SANGUIGNI – ANGIOGENESI – OCULISTICA

Google+

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google+ <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Social network promosso da Google, lanciato nel 2011. I contatti sono suddivisi mediante circles (cerchie) e sono asimmetrici, ossia non necessitano dell'approvazione [...] anche contenuti provenienti dal web, detti spunti. Alcuni elementi sono integrati nella ricerca su Google: in questo caso l'utilizzo del simbolo + come prefisso di un nome restituisce il risultato di una pagina presente in Google+ (direct connect). ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google+ (1)
Mostra Tutti

pro-natalita

NEOLOGISMI (2018)

pro-natalita pro-natalità (pro natalità), agg. Favorevole all’incremento della natalità. • ci tocca mestamente applaudire la figlia di Kate e William e apprendere che l’Inghilterra ha avuto un baby-boom, [...] della Chiesa ortodossa georgiana Ilia II. (Massimo Calvi, Avvenire, 5 gennaio 2018, p. 2, Idee). - Derivato dal s. f. inv. natalità con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Stampa del 2 ottobre 1979, Europa, p. III (Alfred Sauvy). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – EUROPA

intraregionale

NEOLOGISMI (2018)

intraregionale (intra-regionale), agg. Che avviene all’interno di una regione. • Dal 2005 […] l’Ue ha moltiplicato le pressioni sui Paesi d’origine e di transito dei migranti, affinché blocchino le frontiere. [...] distanza inferiore ai 50 chilometri. (Giorgio Costa, Sole 24 Ore, 3 dicembre 2015, p. 13, Impresa & territori). - Derivato dall’agg. regionale con l’aggiunta del prefisso intra-. - Già attestato nel Corriere della sera del 19 marzo 1973, p. 17. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AFRICA OCCIDENTALE – UE

ingrillarsi

NEOLOGISMI (2018)

ingrillarsi v. intr. pron. (iron.) Assimilarsi alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Nemmeno al leader di Sel Grillo riserva carezze: «Vendola si è “ingrillato” all’improvviso [...] sosteneva che Grillo è un populista da piazza». (Dino Martirano, Corriere della sera, 3 marzo 2013, p. 8, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta simultanea del prefisso in-, del suffisso -are1 e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – BEPPE GRILLO – BIANCOSPINI – BERLINA

retwittato

NEOLOGISMI (2018)

retwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • E poiché, come diceva un follower prontamente retwittato da [Pier Luigi] Bersani «mica siam qui a contare i bulloni della [...] il disegno di legge sulle unioni civili in discussione al Senato. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 28 ottobre 2015, p. 9, Politica). - Derivato dal p. pass. e agg. twittato con l’aggiunta del prefisso re-. > ritwittato, twittare, twittato. ... Leggi Tutto
TAGS: FISCAL COMPACT – UNIONI CIVILI – TWITTER – RUZZLE

ISCRIVERE O INSCRIVERE?

La grammatica italiana (2012)

ISCRIVERE O INSCRIVERE? Entrambe le forme sono corrette, ma si usano di solito con due significati distinti. • Iscrivere si usa con il significato di ‘includere una persona o una cosa in un elenco, una [...] ’. La forma con il nesso -ns- è percepita come più vicina al latino, dunque riservata al significato più specifico e tecnico; oppure, se è usata con il significato più comune, è sentita come forma più colta, letteraria. VEDI ANCHE in- (prefisso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ipertutelare

NEOLOGISMI (2018)

ipertutelare v. tr. Proteggere in maniera eccessiva. • la colonna sonora del nostro Paese stona troppo, è quella di una società divisa tra chi non si sottrae alla legge e chi la aggira, tra chi sente [...] riflessione sulla nostra legge che ipertutela gli autori dei reati ma non chi li ha subiti» (Guido Marino intervistato da Giovanni Marino, Repubblica, 2 ottobre 2015, Napoli, p. II). - Derivato dal v. tr. tutelare con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] c. deve essere pensata come il problema cruciale dell'ontologia, in particolare deve essere pensato fino in fondo il 'con'. Tale prefisso indicherebbe l'essenza dell'essere in quanto co-esistenza; l'essere è essere-con, ma non nel senso che il 'con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] movimento dei nucleoni all’interno del nucleo risulta dell’ordine di 9 zeptosecondi (1 zeptosecondo=0,001 as=10−21 secondi; il prefisso zepto deriva dal greco heptá «sette», in quanto 1 zs=1/10007 s). Un passo essenziale per la generazione di impulsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali