• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

pro-abusivi

NEOLOGISMI (2018)

pro-abusivi (pro abusivi), agg. Favorevole a chi svolge un’attività senza averne l’autorizzazione prevista. • quando un sito locale [...] ha rilanciato la sua campagna pro-abusivi e la vicenda è stata [...] abusivi, lo hanno capito tutti». (Fabio Rossi, Messaggero, 17 febbraio 2017, p. 6, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e agg. abusivo con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Stampa del 4 agosto 1994, p. 36, Biella (Gian Luca Susta). ... Leggi Tutto
TAGS: BIELLA – UGL

multicottero

NEOLOGISMI (2018)

multicottero s. m. e agg. Drone con più di due rotori; che ha più rotori. • L’ultima novità del settore sono i droni (detti anche multicottero): piccoli elicotteri con più eliche amati anche dagli appassionati [...] previste dalla legge» (Nicola Casagli intervistato da Pino Di Blasio, Nazione, 2 febbraio 2017, p. 3). - Adattato dall’ingl. multicopter, a sua volta composto dal prefisso multi- e dal s. (heli)copter. > octocopter, ottocottero, quadricottero. ... Leggi Tutto
TAGS: INFRAROSSO – RADAR – INGL

alcani

Enciclopedia on line

alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] 30 atomi di carbonio). Gli a. a catena normale solitamente vengono identificati dal prefisso n-, che sta per normale, mentre quelli ramificati si indicano con il prefisso iso-. Le molecole di tutti gli a. non sono polari e questa proprietà influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURI AROMATICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – DECARBOSSILAZIONE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] più di vent'anni mi sono preparato a questo libro...'' (Sigerist-Beeson 1970). Sigerist si era infatti prefisso di concentrare e contemporaneamente approfondire le importanti singole conquiste dei suoi predecessori. La sua competenza e versatilità, l ... Leggi Tutto

FORNACALI o FORNACALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNACALI o FORNACALIE Gioacchino Mancini Festa mobile romana, che si celebrava in quel giorno di febbraio che era stato prestabilito dol curione massimo. Le Fornacali consistevano in un sacrificio [...] cittadino faceva parte, e dove doveva compiere il sacrificio. A chi non avesse potuto soddisfare a quel dovere nel giorno prefisso era concesso farlo nel giorno sacro a Quirino (17 febbraio), onde le Fornacali non potevano essere celebrate oltre il ... Leggi Tutto

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] da tempo a Roma: si fece presto notare nell'Accademia Romana di Pomponio Leto, dove assunse il nome di Publio, da lui prefisso a Fausto d'allora in poi, e dove, oltre a distinguersi come verseggiatore in latino, strinse amicizia con vari umanisti. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

Le nanotecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri con lo scopo di ottenere materiali, oggetti o dispositivi a scala nanometrica. Il prefisso nano- (dal greco nanos, “piccolo”) anteposto a un’unità di misura la divide per un miliardo, cioè la moltiplica per ... Leggi Tutto

cogenitorialita

NEOLOGISMI (2018)

cogenitorialita cogenitorialità s. f. inv. La condizione di chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio. • È dall’amore per i figli che bisogna partire e ripartire per maturare [...] Moia, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 5, Primo piano). - Derivato dal s. f. inv. genitorialità con l’aggiunta del prefisso co-. - Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1999, p. 14, Cronache (Chiara Saraceno intervistata da Ferdinando Camon), nella ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – SOFISMA

ipercorpo

NEOLOGISMI (2018)

ipercorpo s. m. Corpo eccessivamente modellato, nel tentativo estremo di superare la natura. • [tit.] Il sogno dell’ipercorpo che dominerà il mondo [testo] […] Ognuno di noi può diventare ciò che vuole, [...] nuovi intrecci e significati di cose (Anna Bandettini, Repubblica, 25 giugno 2017, p. 63, Robinson). - Derivato dal s. m. corpo con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1995, p. 29 (Elémire Zolla). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELA MARZANO – TABÙ

antipandemico

NEOLOGISMI (2018)

antipandemico (anti-pandemico), agg. Che contrasta il diffondersi di una pandemia, di una diffusione epidemica di portata planetaria. • È stato accertato che la bambina di quindici mesi morta a Catanzaro [...] dell’area commerciale. (Laura Montanari, Repubblica, 18 gennaio 2010, p. 21, Cronaca). - Derivato dall’agg. pandemico con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 2 settembre 2005, p. 14, Cronache Italiane (Eugenia Tognotti). ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – NOVARTIS – SVIZZERA – PANDEMIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali