• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

disfavillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfavillare Ha lo stesso significato e le stesse caratteristiche di ‛ sfavillare ' (v.), cui è accostato, detto del ferro nel senso proprio di " mandar faville ", " risplendere ", in Pd XXVIII 89 non [...] ). In senso figurato in Pg XV 99 la villa / ... onde ogne scïenza disfavilla: in questo caso l'uso del prefisso sembra voler aggiungere al verbo una precisazione di significato: " emanare, splender da lungi " (Blanc); dunque la città di Atene ... Leggi Tutto

precomputer

NEOLOGISMI (2018)

precomputer (pre-computer), agg. inv. Che precede l’avvento del computer. • 25 anni fa [Stewart] Brand ha fondato, assieme a Larry Brilliant, Well (Whole Earth Lectronic Link), un prototipo di comunità [...] mai impiegata la «e». (Valerio Magrelli, Repubblica, 1 aprile 2016, p. 42, Cultura). - Derivato dal s. ingl. computer con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1986, p. 17, Cronache del Novarese (Francesco Allegra). ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – GEORGES PEREC – LIPOGRAMMA – INGL

defalchizzare

NEOLOGISMI (2018)

defalchizzare v. tr. Contrastare all’interno di un partito politico i falchi, i sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente. • [Fabrizio] Cicchitto ha parlato di «defalchizzazione», liberazione [...] come [Daniela] Santanchè, [Sandro] Bondi, [Denis] Verdini ma anche [Daniele] Capezzone. (Gabriele Rizzardi, Piccolo, 6 ottobre 2013, p. 5, Attualità). - Derivato dal s. m. falco con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO POLITICO – ANGELINO ALFANO – PDL

antimontismo

NEOLOGISMI (2018)

antimontismo (anti-montismo), s. m. Contrarietà alle scelte politiche di Mario Monti. • Nel Pdl monta l’antimontismo. Molti parlamentari sono sommersi da centinaia di messaggi su facebook e telefonini [...] buona ragione per reclamare attenzione tramite vittimismo e finti allarmi sociali» dice Gianluca Iannone, (Alberto Di Majo, Tempo, 6 febbraio 2013, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal s. m. montismo con l’aggiunta del prefisso anti-. > montismo. ... Leggi Tutto
TAGS: NICHI VENDOLA – MARIO MONTI – FACEBOOK – PDL

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] di essa (per es., della prima sillaba nel nahuatl, la lingua indigena degli Aztechi: kalli «casa», kakalli «case»), oppure con un prefisso o un suffisso di origine pronominale. Nella lingua italiana, i nomi e aggettivi maschili in -o e in -e hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] il loro imponente apparato strumentale tecnologico, sono l'unico ambito disciplinare psicologico che non contenga il prefisso psico- nella sua denominazione: neuro- rimanda invece alle funzioni cerebrali effettuate dalle cellule nervose denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

Gli USA verso le presidenziali del 2016. Le eredità di Obama

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gianluca Pastori Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] internazionale del paese; processo che, se da una parte non sembra essere riuscito a conseguire gli ambiziosi obiettivi che si era prefisso, dall’altra ha consolidato agli occhi di amici e avversari l’immagine di un paese debole e incerto, forse meno ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SISTEMA INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – JORGE MARIO BERGOGLIO – SUBCONTINENTE INDIANO

ARDERICO di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento Alessandro Pratesi Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] di autori classici e poeti cristiani, ma, oltre a dominare la tecnica versificatoria, riesce anche ad elaborare il tema prefisso, se non in maniera originale e profonda, certo con maggior efficacia di quanto non lasci credere il giudizio troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antisciita

NEOLOGISMI (2018)

antisciita (anti-sciita), agg. Che combatte la fazione sciita dell’Islam. • la strage di ieri potrebbe essere la risposta alla cattura di [Majid] al Majid, capo delle brigate Azzam, fazione qaedista [...] -sciite dell’Arabia Saudita. (Fulvio Scaglione, Avvenire, 16 marzo 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. e f. e agg. sciita con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 7 dicembre 1978, p. 1, Prima pagina (Igor Man). ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BARACK OBAMA – ISRAELE – TURCHIA – SUNNITE

p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] nei quali i portatori di carica maggioritari sono buche elettroniche. ◆ [FSN] Simb. del protone (anche 1₁p). ◆ [MTR] Simb. del prefisso metrologico pico-. ◆ [ASF] Processo p: la cattura rapida di protoni: v. nucleosintesi stellare: IV 210 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – PROTONI – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali