• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

byte

Enciclopedia della Matematica (2013)

byte byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] ), indicano, nell’uso corrente, le più vicine approssimazioni di potenze di 2 a potenze di 10. Per esempio, mentre in generale il prefisso «kilo» indica mille unità di misura (per cui un km equivale a 1000 m, cioè 103 m), un kilobyte equivale a 1024 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI INFORMAZIONE – UNITÀ DI MISURA – PETABYTE – PEBIBYTE – TEBIBYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

dopo-urne

NEOLOGISMI (2018)

dopo-urne (dopo urne), s. m. Periodo successivo a una consultazione elettorale. • Il Cavaliere apre anche alla «sinistra di buona volontà» per il dopo urne. Oggi da [Giorgio] Napolitano Lega, Udc, Rifondazione [...] Palmerini, Sole 24 Ore, 23 novembre 2012, p. 13, Verso le elezioni). - Derivato dal s. f. urna con l’aggiunta del prefisso dopo-. - Già attestato nell’Unità del 15 febbraio 1981, p. 12, Roma-Regione (Marco Sappino), nella variante grafica dopo urne. ... Leggi Tutto
TAGS: UDC

anti-moschee

NEOLOGISMI (2018)

anti-moschee (anti moschea), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • nella capitale della ceramica la crisi economica picchia duro, le fabbriche sono in apnea, ma intanto la giunta [...] Consiglio regionale. (Davide Re, Avvenire, 20 luglio 2016, Cronaca di Milano, p. I). - Derivato dal s. f. moschea con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nell’Unità del 30 aprile 1978, p. 9, Attualità (Matilde Passa). > anti-minareti. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MARONI – MINARETI – MOSCHEA

antiprecariato

NEOLOGISMI (2018)

antiprecariato (anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari. • Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] per alcuni minuti la scalinata di accesso alla sede dell’ente. (Unità, 25 febbraio 2012, Toscana, p. XVI). - Derivato dal s. m. precariato con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa Sera del 3 gennaio 1984, Torino cronaca, p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRO ICHINO – STAMPA SERA – FIRENZE – TORINO

meta-competenza

NEOLOGISMI (2018)

meta-competenza s. f. Competenza individuale che va oltre il bagaglio di competenze formative specifiche di un determinato settore, comprendendo le predisposizioni, le conoscenze e le esperienze acquisite. • Una [...] ad ampio spettro. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 23 giugno 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. competenza con l’aggiunta del prefisso meta-. - Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 1998, TorinoSette, p. 52 (Luciano Abburrà). ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – INFORMATICA – MATEMATICA – BRESCIA – BERGAMO

incangurabile

NEOLOGISMI (2018)

incangurabile agg. Che non può essere raggruppato con altri emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito della votazione a tutti quelli a esso collegati. • Nata per Montecitorio, [...] del gergo parlamentare, che prevede innumerevoli declinazioni, da «cangurato» a «incangurabile». (Corriere della sera, 31 luglio 2014, p. 5, Primo Piano). - Derivato dall’agg. cangurabile con l’aggiunta del prefisso in-. > cangurabile, cangurare. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PALAZZO MADAMA – OSTRUZIONISMO

extraunionista

NEOLOGISMI (2018)

extraunionista s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea. • «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice [...] massimo dell’eleganza stilistica, però almeno non fa venire in mente lo spettro del razzismo. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 8 settembre 2011, p. 32, Cronache). - Derivato dal s. m. e f. e agg. unionista con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CARABINIERI – ALASSIO – IMPERIA – SAVONA

Epitteto e Marco Aurelio. “Scelta” e discorso a se stesso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epitteto e Marco Aurelio. “Scelta” e discorso a se stesso Angelo Giavatto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] che nel senso di “scelta prima della scelta” il termine era impiegato dagli stoici antichi, che davano dunque al prefisso pro- un significato temporale (SVF 3, 173) e intendevano probabilmente la prohairesis come una sorta di “scelta preliminare” di ... Leggi Tutto

infissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] prendo», dalla radice lab-; lat. rumpo, rupi, cfr. it. rompo, ruppi); oppure interporsi fra il morfema lessicale e un prefisso o un suffisso, come l’infisso -isc- delle persone singolari e nella terza plurale dell’indicativo, congiuntivo e imperativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – MORFOLOGIA

MINI-

La grammatica italiana (2012)

MINI- Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] mini Come aggettivo, ha il grado superlativo, usato soprattutto nel linguaggio pubblicitario e ottenuto di solito con il prefisso super- o il raddoppiamento mini mini Bonnie McKee gonna supermini (www.pianetadonna.it) Mini mini aspirapolvere (www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali