• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

imbarellato

NEOLOGISMI (2018)

imbarellato p. pass. e agg. Adagiato, sistemato su una barella. • Renato è rientrato in Italia, imbarellato solo il giorno 8 e lo deve ai suoi amici che tenendoci all’oscuro di tutto per non darci dolore, [...] e immobilizzata. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 30 ottobre 2013, p. 21). - Derivato dal s. f. barella con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ato. - Già attestato nella Stampa del 15 maggio 1931, p. 2, Cronaca cittadina, usato come s ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

non-verita

NEOLOGISMI (2018)

non-verita non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità. • A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] al punto che non ci interessa la sua falsità. (Umberto Vincenti, Piccolo, 17 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. inv. verità con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa Sera del 18 febbraio 1949, p. 3 (A. A.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE MIMUN – STAMPA SERA

anti-azzardo

NEOLOGISMI (2018)

anti-azzardo agg. inv. Finalizzato a contrastare il gioco d’azzardo. • Anche le delibere anti-azzardo volute da molti sindaci vengono osteggiate dai tribunali amministrativi, che motivano le loro sentenze [...] [tit.] [Matteo] Renzi, svolta anti-azzardo / «Togliamo le slot machine» (Messaggero, 6 settembre 2016, p. 14, Cronache). - Derivato dal s. m. azzardo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1994, p. 14. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO – CORRIERE DELLA SERA

microjob

NEOLOGISMI (2018)

microjob s. m. e agg. Lavoretto, ingaggio saltuario per attività lavorative temporanee; a esso relativo. • Per chi resta fuori dai giochi i salvagente restano i call center, gastronomia, ristorazione [...] e svolgere il più rapidamente possibile i «microlavori» proposti (Irene Soave, Corriere della sera, 20 novembre 2015, p. 24, Italia digitale). - Espressione inglese composta dal prefisso micro- e dal s. job ‘impiego, occupazione’. > mini-job. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

mono-hub

NEOLOGISMI (2018)

mono-hub agg. inv. Che ha un solo scalo aeroportuale con funzione di centro principale di smistamento. • il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso [...] ma ha tentato di cannibalizzare Fiumicino» (Gianluca Morale intervistato da Giulio Mancini, Messaggero, 12 gennaio 2009, p. 44, Cronaca di Roma). - Espressione inglese composta dal prefisso mono- e dal s. hub ‘centro, fulcro, perno’. > multihub. ... Leggi Tutto
TAGS: ALITALIA – ZURIGO

derenzizzazione

NEOLOGISMI (2018)

derenzizzazione s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di Matteo Renzi. • La vicecapogruppo forzista al Senato, l’emiliana Annamaria Bernini guarda oltre, «i sondaggi ci dicono che nel paese è già [...] ’area ex Italsider e dove è maturata l’idea antagonista della «derenzizzazione» di Napoli. (Marco Demarco, Corriere della sera, 10 giugno 2016, p. 11, Politica). - Derivato dal s. f. renzizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. > renzizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – ITALSIDER – ITALIA

antimulticulturalista

NEOLOGISMI (2018)

antimulticulturalista (anti-multiculturalista), agg. Che rifiuta la convivenza e l’integrazione di più culture diverse. • Negli ultimi tempi, il più autorevole portavoce di una proposta politica antimulticulturalista [...] a esaltare il valore del suo gesto. Alle perizie psichiatriche, per quanto possano valere, risultò sano di mente. (Oreste Pivetta, Unità, 14 giugno 2012, p. 19, Culture). - Derivato dall’agg. multiculturalista con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON – GRAN BRETAGNA

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Vaught: "se T è una אm-teoria consistente con m. infiniti e אm-categorica, allora essa è completa". Problema del prefisso. - Le espressioni di una teoria elementare in forma normale premessa (v. anche logica matematica, in questa App.) possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -go per nomi di animali è frequente, per es. in Africa il Gurma ha o-tata-go "locusta", o-sia-go "ape", ecc.). Un prefisso t- si trova nel Takelma t‛a-wãxa "sua sorella minore": wãxa "suo fratello minore", wi-t‛-tobī "mia sorella maggiore": wi-εeobī ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

pro vaccinazioni

NEOLOGISMI (2018)

pro vaccinazioni agg. Favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Entro la fine ottobre, al massimo entro la fine della prima settimana di novembre, Regione Lombardia lancerà una campagna [...] ’Asl 5. (Secolo XIX, 11 febbraio 2017, p. 16, La Spezia). - Derivato dal s. f. vaccinazione con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 2002, Napoli, p. III (Irene De Arcangelis). > antivaccinazione, antivaccini ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali