• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

endofamiliare

NEOLOGISMI (2018)

endofamiliare (endo-familiare), agg. Che avviene all’interno di una famiglia. • «Lavoreremo molto sulle violenze endo-familiari ‒ spiega l’assessore [Milli] Virgilio ‒ un fenomeno molto preoccupante [...] . (Paola Cascella, Repubblica, 27 dicembre 2009, p. 21, Cronaca). - Derivato dall’agg. familiare con l’aggiunta del prefisso endo-. - Già attestato nella Stampa dell’8 agosto 1969, p. 9 (Giovanni Trovati), nella variante grafica endo-familiare. ... Leggi Tutto

deslottizzare

NEOLOGISMI (2018)

deslottizzare v. tr. Sottrarre alla diffusione delle macchinette per il gioco d’azzardo. • [tit.] I Comuni del Valdarno insieme per deslottizzare [testo] «Deslottizzare il Valdarno». È l’impegno preso [...] e le slot machine, e chiedere una più stringente applicazione della legge varata dalla Toscana. (Avvenire, 10 maggio 2016, p. 5). - Derivato dall’espressione ingl. slot(-machine) con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – INGL

nocarne

NEOLOGISMI (2018)

nocarne (no carne), agg. Che esclude l’alimentazione a base di carne. • Per i seguaci della cucina nocarne, si può partire dall’umile cespo di insalata scarola per arrivare alla seducente insalata liquida [...] in piazzetta Cavour, alle 15. Decolla la crociata contro i macelli e gli allevamenti lager. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 21 gennaio 2014, p. 17, Pordenone). - Derivato dal s. f. carne con l’aggiunta del prefisso no-. > carnivorismo. ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE

deradicalizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deradicalizzarsi (de-radicalizzarsi), v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di concezioni radicali. • Raffaello Pantucci, direttore degli studi sulla sicurezza nazionale del Royal United Services Institute [...] 2014, p. 26, R2 Mondo) • [tit.] Imam di Brest si iscrive all’università / Ora il discusso leader vuole «deradicalizzarsi» (Avvenire, 22 settembre 2016, p. 15, Mondo). - Derivato dal v. intr. pron. radicalizzasi con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SIRIA – BREST – IRAQ – IMAM

geofilosofia

Lessico del XXI Secolo (2012)

geofilosofia geofilosofìa s. f. – Indirizzo teorico e ambito di studi che si propone come sapere transdisciplinare impegnato a raccogliere e confrontare prospettive di diversa matrice provenienti dalla [...] analizza e interpreta «come il pensiero si realizza nel rapporto tra il territorio e la terra». È bene precisare che il prefisso geo- non sta a significare la nascita di un settore specializzato della filosofia, ma indica piuttosto il topos, il qui e ... Leggi Tutto

cis-sessuale

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessuale s. m. e f. Che si sente a proprio agio nel genere sessuale che ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». [...] e che, se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche i cis-sessuali. (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura). - Derivato dall’agg. sessuale con l’aggiunta del prefisso cis-. ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] ito, ecc. Così Na2SO4 è solfato di sodio, KNO2 è nitrito di potassio, ecc. I sali acidi si indicano talvolta col prefisso bi: NaHSO4 è bisolfato di potassio o solfato acido di potassio. I sali possono essere anidri o idratati: così si ha Na2CO3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

Bulimia

Universo del Corpo (1999)

Bulimia Massimo Cuzzolaro La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] (4° sec a.C.) con il significato di fame enorme, smisurata. La parola è composta dal prefisso intensivo βου- e dal sostantivo λιμός (fame). Il prefisso deriva dal sostantivo βοῦς (bue, vacca, toro), l'animale di maggior mole che facesse parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – DISTURBI DELL'UMORE – GEMELLI MONOZIGOTI – ANORESSIA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulimia (3)
Mostra Tutti

anticricca

NEOLOGISMI (2018)

anticricca (anti-cricca), agg. Tendente a contrastare gruppi organizzati per la gestione del potere. • Bisogna difendere senza alcuna remora morale e politica e civile e culturale una legge di regolamentazione [...] «sistema gelatinoso» di conoscenze e favori che inquina il mercato delle libera concorrenza. (Claudia Fusani, Unità, 4 ottobre 2012, p. 4, La corruzione). - Derivato dal s. f. cricca con l’aggiunta del prefisso anti-. > anticastale, anti-élite. ... Leggi Tutto

cis-sessualita

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessualita cis-sessualità s. f. inv. Il sentirsi a proprio agio nel genere sessuale che si ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro [...] se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche i cis-sessuali. (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura). - Derivato dal s. f. inv. sessualità con l’aggiunta del prefisso cis-. ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali