• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

imbocconito

NEOLOGISMI (2018)

imbocconito p. pass. e agg. (iron.) Stordito e attonito dal prestigio della scuola bocconiana. • Un [Mario] Monti impacciato fa il bravo scolaretto davanti ai due già ilari direttori didattici dell’Europa [...] e l’altra stanno facendo strame di un paese imbocconito. Disastro. (Giuliano Ferrara, Foglio, 26 novembre 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

iper-trumpista

NEOLOGISMI (2018)

iper-trumpista agg. Che si mostra convintamente favorevole alle scelte politiche di Donald J. Trump. • Ma occhio a un altro particolare che riassume il pragmatismo, americanissimo e iper-trumpista, del [...] sguardo diverso: «Così, le vostre immagini vengono meglio». (Mario Ajello) (Messaggero, 28 maggio 2017, p. 7, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e f. e agg. trumpista con l’aggiunta del prefisso iper-. > antitrumpista, filotrumpista, trumpista. ... Leggi Tutto

ultra-regionalista

NEOLOGISMI (2018)

ultra-regionalista agg. Che attua un regionalismo eccessivo. • Lo Stato alla pari e alla stregua del Comune lombardo di Pedesina (trentaquattro abitanti). Con l’ulteriore perfidia semantica che lo Stato [...] sotto gli occhi di tutti. (Federico Guiglia, Tempo, 13 ottobre 2012, p. 14, Lettere & Commenti). - Derivato dall’agg. regionalista con l’aggiunta del prefisso ultra-. - Già attestato nella Stampa del 7 gennaio 1976, p. 14, Dall’Estero (A. C.). ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO-SINISTRA

ipergiustizialismo

NEOLOGISMI (2018)

ipergiustizialismo s. m. La tendenza a servirsi oltre ogni misura della magistratura, oppure ad assecondarla, per le proprie finalità politiche. • I difensori dell’imprenditore hanno contestato la ricostruzione [...] dell’ipergiustizialismo ‒ commenta ‒ forse hanno capito ‒ dice ‒ che poteva danneggiare anche i loro eletti». (Valentina Errante, Messaggero, 3 gennaio 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. giustizialismo con l’aggiunta del prefisso iper-. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE GRILLO

iterativo

Enciclopedia on line

Informatica Programma i., procedimento i. Programma e procedimento che cercano di arrivare al risultato desiderato attraverso una serie di operazioni ripetute più volte nello stesso ordine (ciclo i.). Linguistica Composto [...] un verbo ha aspetto i. (o frequentativo) quando indica un’azione che si ripete; questo aspetto è talvolta morfologizzato con il prefisso ri-. In alcuni casi al valore i. si associa quello intensivo e spesso non è facile distinguere quale dei due sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] , che non ha riscontri in altrì sistemi moderni, bisogna sempre distinguere fra parola semplice e parola composta (con prefisso o per equipollenza). Nelle parole semplici si rappresenta: a) la desinenza, spostata dalla base di scrittura, b) qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] chi?" I numerali semplici hanno due forme, una con la consonante iniziale pura e l'altra con l'iniziale palatalizzata per epentesi di un prefisso i. Bantu orientale ta-n-datî "3 e 3" = "6" (Nyrwanda šešatu da *ša-išatu, cfr. šatu "3"), na-na o na-nai ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] . Le modalità più produttive, in termini numerici e di varietà delle realizzazioni, sono la prefissazione e la composizione. In italiano (come già in latino) le parole con prefisso tengono ad essere scritte in grafia unita, non solo per i fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

defiomizzare

NEOLOGISMI (2018)

defiomizzare v. tr. Sottrarre all’influsso esercitato dalla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici. • Un’altra strada di cui si starebbe discutendo in queste ore sarebbe quella di rifarsi nella [...] » una fabbrica finirebbe per rafforzare proprio il sindacato dei metalmeccanici della Cgil. (Paolo Griseri, Repubblica, 2 agosto 2010, p. 11, Economia). - Derivato dall’acronimo Fiom con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – CGIL

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] solfato di sodio che si abbrevia in solfato di sodio. Le proporzioni stechiometriche dei vari costituenti possono essere indicate con prefissi greci (mono-, di-, tri-, ecc.) fino a dodici, quindi con numeri arabi. Nel caso si debba indicare il numero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali