Agenda 2000
Paolo Guerrieri
Programma d’azione, approvato al Consiglio europeo di Berlino del 26 marzo 1999, che si è prefisso ‒ come obiettivi principali da realizzarsi tra il 2000 e il 2006, nel rispetto [...] dei vincoli di bilancio ‒ la riforma delle politiche comunitarie e un nuovo quadro finanziario per l’Unione Europea. Sulla base delle decisioni del Consiglio europeo di Madrid del 16 dicembre 1995 e di ...
Leggi Tutto
In linguistica indoeuropea si chiama aumento il prefisso che in sanscrito, in armeno e in greco contribuisce alla formazione di alcuni tempi del verbo direttamente o indirettamente in connessione col concetto [...] di passato: tali l'imperfetto e l'aoristo ἔλειπε e ἔλιπε in confronto del presente λείπει. Siccome questa differenza di tempo è rappresentata nei tempi storici anche da una differenza di desinenze, così ...
Leggi Tutto
nor-
nor- [Tratto da nor(male)] [LSF] Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio della fisica, nelle quali significa "normale". ◆ [CHF] Prefisso usato nella chimica organica: (a) per indicare [...] fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; (b) per distinguere un composto da un altro che ne differisce per il numero dei gruppi metilenici =CH₂ ...
Leggi Tutto
a-
a-[LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) nei verbi, azione rafforzativa o derivativa; (b) altrimenti, mancanza, negazione, cioè prefisso negativo. ...
Leggi Tutto
rinegoziazione
rinegoziazióne s. f. – Nel linguaggio comune, l’azione di negoziare nuovamente e di aprire nuove trattative; inoltre, gravitando intorno al valore iterativo del prefisso ri-, indica anche [...] anni Novanta del secolo scorso – di largo impiego nel diritto contrattuale, dove si distingue per il valore reversivo del prefisso ri-, esprimendo l’idea di un movimento all’indietro e di ritorno a fase anteriore, che non implica necessariamente ...
Leggi Tutto
indicativo
indicativo [agg. e s.m Der. del lat. indicativus, da indicare (→ indicatore)] [ELT] Nella telefonia, cifra o combinazione di cifre (comunem. detta prefisso) che distingue, ai fini dell'instradamento [...] del traffico telefonico, una nazione (i. di nazione) o un'area di numerazione (i. interurbano o distrettuale). ◆ [ELT] [INF] Insieme di simboli alfanumerici che localizzano o identificano un record e che ...
Leggi Tutto
DERIVATE, PAROLE
Le parole derivate (dette anche complesse) sono parole che derivano da un altro vocabolo italiano. La derivazione può avvenire in diversi modi.
• Mediante ➔prefisso
educare ▶ diseducare
• [...] Mediante ➔suffisso
carta ▶ cartiera
• Mediante prefisso e suffisso (➔parasintetici, verbi)
colonna ▶ incolonnare
• Mediante derivazione immediata (cioè senza suffisso), soprattutto per la creazione di nomi astratti derivati da un verbo
...
Leggi Tutto
displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] elemento -plasia, che deriva dal greco plasis («formazione»), quindi significa grossolanamente «anomalia della formazione» o anche della «maturazione». La d. va pertanto differenziata dalla aplasia (mancato ...
Leggi Tutto
Una delle più meridionali tribù negre del gruppo bantu, nella Colonia del Capo (bacino del Great Kei River). Il prefisso verbale di persona, ama, che può essere omesso nella designazione, è caratteristico [...] dei Cafri (v.) ...
Leggi Tutto
incielare
Vincenzo Valente
Neologismo dantesco usato solo in Pd III 97 Perfetta vita e alto merlo inciela / donna più sù. Appartiene alla serie dei verbi parasintetici con prefisso in-. Simile anche [...] beatitudine (" mette in cielo, fa degno di esso ", Parodi [Lingua 266]). Per i. e per tutti i verbi parasintetici di questo tipo con prefisso in- (per es. s'inmilla, s'inzaffira, s'indova, ecc.) si veda G. Contini, in Lect. Scaligera III 1011-1012. ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...